IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] sotto un triplice profilo: sia perché non è essenziale all'impresa di navigazione il requisito della professionalità; sia perché l'armatore di più navi è ad un tempo titolare di una sola impresa nel senso seguìto dal codice civile, mentre è, nel ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] mentre il marittimo si trovi all’estero, nonché nell’ipotesi in cui il contratto di arruolamento sia estinto dall’armatore o dal marittimo – in quest’ultimo caso, per giustificati motivi; agli stessi deve essere riconosciuta una indennità adeguata in ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] , un raccomandatario che assume stabilmente l’incarico di promuovere la conclusione dei contratti in una zona determinata per conto dell’armatore o del vettore.
La l. 204/3 maggio 1985 stabilisce che per esercitare la professione di a. di commercio ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] ) per modificarne assetto, direzione e velocità (➔ aeromobile).
In diritto della navigazione, contratto di pilotaggio è il contratto tra l’armatore della nave e la corporazione dei p., dove sia costituita, o il p., che, per effetto di esso, si ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] , non va confusa con il contratto previsto dall’art. 384 c. nav. («il noleggio è il contratto per il quale l’armatore, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata uno o più viaggi prestabiliti»), né con altre ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] affermando l’inapplicabilità sia dell’art. 97 nel caso concreto sia dell’immunità funzionale, poiché i marò agivano per conto dell’armatore e non dello Stato italiano.
Note
1 L’incidente della Enrica Lexie è del 15.2.2012. Secondo le autorità indiane ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] ., Napoli, 1959, 200 s., assimila l’institore al comandante della nave al quale sono attribuiti ex lege poteri di rappresentanza dell’armatore; cfr. artt. 306 ss. c. nav.).
L’art. 2204 c.c. fissa il contenuto dei poteri dell’institore ricorrendo alla ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] rilascio forzato, le quali da talune legislazioni non sono mai ammesse in avaria comune, ma stanno senz'altro a carico dell'armatore, che naturalmente è anche responsabile dei danni, se il rilascio forzato dipese da colpa sua o del capitano (Spagna ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] regole della concorrenza. L’art. 224 cod nav. riserva il traffico di cabotaggio fra i porti della Repubblica agli armatori comunitari che impiegano navi registrate in uno Stato membro e battenti bandiera dello stesso Stato membro. Alcuni s. marittimi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] abbia attinenza con la navigazione. I più importanti sono: il ruolo d’equipaggio, contenente il nome della nave e dell’armatore, l’indicazione della data di armamento e disarmo, l’elenco delle persone dell’equipaggio insieme con le loro qualifiche e ...
Leggi Tutto
armatore
armatóre s. m. [dal lat. armator -oris, der. di armare nel senso di «allestire»]. – 1. Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di...
armatoriale
agg. [der. di armatore]. – Di armatori marittimi: impresa a.; anche di un singolo armatore, nella locuz. cabina a., la cabina, generalmente più spaziosa e confortevole, che, nelle grandi imbarcazioni da diporto, è riservata all’armatore.