Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] 1969, in Archäol. Mitt. aus Iran, N.S. 3, 1970, pp. 7-65; B. A. Arakeljan, Alcuni risultati della ricerca archeologica ad Armavir, in Studi micenei ed egeo-anatolici, 14, 1971, pp. 41-55. - Architettura: K. L. Oganesjan, Karmir-blur, IV, Architektura ...
Leggi Tutto
querente
querènte agg. e s. m. e f. [propriam. part. pres., dal lat. quaerens -entis, part. pres. di quaerĕre «chiedere, interrogare»], ant. – Chi, o che, chiede, interroga; è un latinismo usato da Dante: Così m’armava io d’ogne ragione Mentre...
forca
fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure di un robusto manico di legno in fondo...