GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] morte senza figli di Tommasaccio Da Verona, che dopo la tregua del 1319 era rimasto in possesso del castello di Armena. La sorella Marulla rivendicò l'eredità e si presentò dinanzi alle mura di Negroponte con un contingente di catalani, chiedendo ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] : I, pp. 167-173; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, pp. 380-381; P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, pp. 220-223; A. Maučaryan, T῾alini kat'ołike ekełecin [La chiesa cattolica di ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] ab. nel 2013). Oltre alla maggioranza georgiana (83%), convivono nel Paese, tra le più consistenti, l’etnia azera (6,5%), armena (5,7%) e russa (1,5%), con alte percentuali di popolazione, pertanto, che parlano una lingua diversa dal georgiano. Oltre ...
Leggi Tutto
SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni")
Giuseppe De Luca
Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella [...] ciascun giorno. Il termine ebbe poi anche significato di "calendario". Esistono anche sinassarî delle chiese orientali: copta, etiopica, armena.
Nel significato di libri con la serie più o meno completa di notizie e commemorazioni che si trovano nei ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] 621 587 452 466 457 429 S. Francesco del Deserto 14 18 12 13 13 10 La Certosa 45 9 S. Lazzaro degli Armeni 26 19 23 31 10 22 S. Maria delle Grazie 23 15 11 (b) S. Servolo 151 371 256 (b) 4 S. Clemente ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] der Armenier und Europa, Wien 1918, I, pp. 163-165, 278, 319-320; II, pp. 501-501, 680; S. Der Nersessian, Armenia and the Byzantine Empire, Cambridge (MA) 19472 (1945), pp. 2, 39-40, 70-71; A. Khatchatrian, L'architecture arménienne du IVe au ...
Leggi Tutto
SEVERIANO di Gabala
Giuseppe Ricciotti
Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] 15 omelie (di cui 2 già note nel testo greco) in Severiani... homiliae nunc primum editae ex antiquissima versione armena in latinum sermonem translatae, Venezia 1827.
Bibl.: G. Zellinger, Die Genesishomilien des Bisch. S. v. G., Münster 1916; W ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e tra queste è la vite, coltivata, ma anche affatto spontanea, tanto che molti botanici ritengono la regione del Ponto, come pure l'Armenia e il sud del Caucaso, la patria originaria da cui l'uomo avrebbe tratto i primi ceppi e alcune delle razze che ...
Leggi Tutto
NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] sulla loro origine, la prima delle feste Nemee ufficialmente riconosciuta era quella celebrata nell'anno attico 574-3 (Eusebio nella versione armena: = anno di Abr. 744-3): ond'è che si suole collocare l'inizio dell'era nemea al 573 a. C.; che ...
Leggi Tutto
STARA ZAGORA (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di uno dei sette oblast in cui è divisa l'attuale Bulgaria. Il centro abitato (42° 25′ N., 25° 38′ E.) sorge a 192 m. s. m., sulle pendici meridionali [...] della Bulgaria meridionale. Dei suoi abitanti oltre un migliaio sono Zigani e altrettanti Turchi; numerose le colonie ebraica e armena.
La città possiede un piccolo museo locale, in cui sono raccolti dei monumenti dell'epoca romana e dei primi ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....