GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] da A. M. Ceriani, Paralipomena Jeremiae Prophetae (Mon. Sacr. et Prof., V, pp. 111-18, Milano 1868) e in una versione armena a doppia recensione, data in luce dai Padri Mechitaristi, Thanqaran, I, pp. 349-357 358-364 (Venezia 1896); l'altro è in ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] des vierten Esrabuches (in Zeitschr. Aeg. Spr., XLI, 1904, pp. 137-140); l'armena fu edita in tempi più remoti dai padri mechitaristi di Venezia, nella Bibbia armena (1805) e nel volume degli apocrifi dell'Antico Testamento (Venezia 1896, p. 251 segg ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] 4256, cristiani separati (per lo più greci ortodossi) 13.216, musulmani sunniti 32.882, sciiti 3274, Drusi 1522, stranieri 14.206, Ebrei, Armeni e varî 4907, emigrati 2406. In seguito all'arrivo di profughi dalla Cilicia (1921-22) la popolazione ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] contro Artan, re di Sofene, ch'egli vince e uccide per impadronirsi del suo dominio; così ben presto sopprime l'Armenia Eufratica, si annette l'Acilisene e la Sofene estendendo il suo territorio fino alla Melitene e alla Cappadocia. Stringe alleanza ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] morti civili per effetti e conseguenze della guerra, fra i quali circa un milione di uomini, donne e bambini di popolazione armena, sterminata dal governo ottomano nel 1915 con il pretesto che tramava con il nemico.
Infine, nell’ultimo anno di guerra ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e il talyš parlati nella regione caucasica; le lingue iraniche del Pamir, il šugni, lo yaghnobi e altre. L’armeno, arealmente lingua caucasica, geneticamente ha numerosi punti di contatto con le lingue iraniche; è la lingua ufficiale della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] in dubbio la sua spettanza al contesto. Così pure non hanno l'episodio molte versioni antiche (siriaca Peshiṭṭa, copto-sahidica, armena, ecc.), e non ne trattano nei loro commenti moltissimi Padri, specialmente greci. È anche certo che il passo manca ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] latina della Volgata, nell'opera di S. Girolamo, che di solito si riporta alla recensione greca più lunga, e nella armena; invece l'attuale testo masoretico, in uso nella chiassosa festa dei Purīm, oltre ad esser privo d'ogni senso religioso, sino ...
Leggi Tutto
MANASSE
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
. Re di Giuda, regnò circa dal 689 al 641 a. C., succedendo in età di 12 anni a suo padre Ezechia (v.). Il suo regno lunghissimo (di 55 anni secondo II [IV] [...] Old Testament in Greek, III, 3ª ed., Londra 1906, 824 segg.) e una versione armena in Libri non canonici del Vecchio Testamento, Venezia 1896, 235 segg. (in armeno).
Bibl.: Fr. Nau, Un extrait de la Didascalie: la prière de Manassé, in Rev. Orient ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] Paese o che cercavano di riflettere sulla questione palestinese. Così Kary Karabidyan (o Gary Garabédian), cineasta di origine armena scomparso tragicamente sul set di un suo film (Kulluna fidā᾽iyyūn, 1968, Siamo tutti combattenti), girò Garo (1965 ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....