ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] , and Africa, in the Seventeenth Century, a cura di J. von Hammer, 2 voll., London 1834-1850.
Letteratura critica. - R. Curzon, Armenia. A Year at Erzeroom and on the Frontiers of Russia, Turkey and Persia, London 1854; V. Cuinet, La Turquie d'Asie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] importanza sono poi le opere storiche: la Cronaca, sorta di tavola sinottica della cronologia universale (sopravvissuta in traduzione armena e latina), finalizzata a mettere in parallelo l’economia della Salvezza con le vicende secolari, e la Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] La città viene quindi ripopolata dai cristiano-orientali che ne erano stati espulsi e da altri loro correligionari siriaci e armeni: almeno in un primo tempo, difatti, viene proibito a musulmani ed ebrei di soggiornarvi.
Il Regno di Gerusalemme
Come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] (2008). La rete ferroviaria (8367 km nel 2008) s’irraggia con i suoi assi principali dalla capitale verso Tabriz e le frontiere turca e armena a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; 5.270.000 t ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] stessa città pubblica anche una Linguae annamiticae seu tunchinensis brevis declaratio. Nel 1624 si pubblica a Milano la prima grammatica armena, dovuta a Fr. Rivola; nel 1649 ad Åbo la prima grammatica finnica di A. Petraeus; nel 1629 esce a Roma ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] in Calabria; Basilio II sopprime le funzioni del patriarca bulgaro rimpiazzandole con un semplice arcivescovo suffraganeo del patriarca di Bisanzio. L'annessione dell'Armenia da parte di Costantino IX (1042-1054) salda i vincoli fra le chiese greca e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] baltici, dove le popolazioni locali sarebbero state in parte sostituite da Grandi Russi. Si è proceduto anche al rimpatrio degli Armeni residenti nel Vicino Oriente e in Francia. Alla fine del 1947 ne erano rimpatriati oltre 110.000, dislocati nella ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] tra Russia, Bielorussia e Kazakistan, oggi di un’Unione economica eurasiatica di cui è entrata a far parte anche l’Armenia – il successo e la credibilità della futura Unione sarebbero dipesi in gran parte dall’ingresso dell’Ucraina, cosa che nel ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] quarantaquattro anni, egli stipulò un contratto di matrimonio con una tale Marianna Dimurat, figlia di un sarto di origine armena piuttosto benestante, il quale avrebbe dovuto infatti elargire una dote del valore di 2000 ducati, che certo sarebbero ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] fino al fiume Sulak. Come spiega Tolemeo, a N la Albània confinava con la Sarmatia, a O con l’Iberia e a S con l’Armenia. E noto che Roma tentò di conquistare l’Albània; nel 66-65 a.C. Gneo Pompeo fu sconfitto dalle genti locali e anche in seguito ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....