• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [21]
Arti visive [32]
Geografia [19]
Archeologia [24]
Storia [22]
Religioni [21]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia umana ed economica [11]
Asia [11]
Storia per continenti e paesi [6]

Markarīs, Petros

Enciclopedia on line

Markarīs, Petros Drammaturgo, sceneggiatore e scrittore greco (n. Istanbul 1937). Di origini armene, dal 1964 si è stabilito ad Atene e nel 1974 ha ottenuto la cittadinanza greca. Dopo l’esordio come drammaturgo con l'opera Storia [...] di Alì Retzos (1965) è stato collaboratore di T. Anghelopulos nella sceneggiatura di pellicole quali Megalexandros (1980) e L’eternità e un giorno (1998). La sua fama di scrittore è legata principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – GRECIA – ATENE

Ciamician, Giacomo Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giacomo Luigi Ciamician Franco Calascibetta Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] Luigi Ciamician nacque a Trieste il 27 agosto 1857, da Giacomo e Caterina Ghezzo. La famiglia era di origini armene, appartenente a una piccola comunità stabilitasi nella città alcuni decenni prima. Rimasto precocemente orfano di padre, compì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – WILLIAM STANLEY JEVONS – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamician, Giacomo Luigi (3)
Mostra Tutti

Manook, Ian

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] tra gli altri), per poi lavorare come giornalista presso testate quali Le Figaro, Vacances Magazine, Partir. Fondatore di un’agenzia di pubblicità rivolta alla comunicazione per il turismo e delle Éditons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – MATO GROSSO – ULAN BATOR – MONGOLIA – PANTANAL

Auchèr, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Mechitarista di Venezia (Ankara 1762 - Venezia 1854); per 30 anni assistente generale della congregazione e per 20 vicario generale; curò l'edizione e la traduzione in latino di antiche versioni armene [...] della Cronologia di Eusebio (1818) e di alcune opere di Filone il cui testo originale è andato perduto (1822, 1826); è autore di un Dizionario armeno-latino-greco (1836). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ANKARA – LATINO

Nahapet di Edessa

Enciclopedia on line

Katholikòs armeno di Ečmiadzin (1691-1704); nel 1695 inviò a Innocenzo XII una professione di fede cattolica, ma nonostante tutti i suoi sforzi non riuscì ad attuare l'unione con Roma, causa la dispersione [...] delle diocesi armene sottoposte a varî imperi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMENO – ROMA

EGOYAN, Atom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egoyan, Atom Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] in maniera diretta con le proprie origini culturali in Calendar (1993). Il film ha come protagonista un fotografo che torna in Armenia per riprendere alcune chiese. L'uomo però non si accorge che tra la moglie e la guida locale sta nascendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – ALFRED HITCHCOCK – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGOYAN, Atom (2)
Mostra Tutti

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Gaspare Dario Busolini Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] analecta, n. 103, 1935, pp. 75-77; G. Odoardi, Mons. G. G. OFM conv. vicario patriarcale di Costantinopoli (1676-1705) e gli armeni cattolici d'Oriente, in Pazmaveb, n. spec. 1949, pp. 69-90; C. De Craon, Le projet d'union de 1701 entre les arméniens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGANOOR, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANOOR, Vittoria Antonio Russi Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini. La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] rapido esaurirsi della prima edizione, cui seguì presto la seconda, a Torino, nel 1903. Nel 1905 usciva a Venezia la traduzione armena a cura di p. Gazikian. L'interesse destato dalla sua opera distolse l'A. dal ripiegamento sul proprio dolore e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO NENCIONI – COLLEGIO ROMANO – PALO DEL COLLE – DOMENICO GNOLI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGANOOR, Vittoria (2)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] , in Symphonia, 1993, p. 12). Per Aria, Cage fece ricorso a parole e suoni di cinque lingue conosciute da Berberian (armeno, russo, italiano, francese, inglese), e a differenti stili, dal jazz al canto lirico, fino all’imitazione di icone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
macèdo-romèno
macedo-romeno macèdo-romèno (o macèdo-rumèno) agg. e s. m. [il primo componente, macedo, è la forma che assume macedone in composizione con altro aggettivo etnico]. – Denominazione di uno dei quattro gruppi dialettali in cui si articola la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali