GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] e umanitaria furono dedicate: la conferenza per i rifugiati russi (agosto 1921); quelle per i passaporti Nansen ai rifugiati russi e armeni (1922, 1924, 1926 e 1928); quella per la tratta delle donne e dei fanciulli (30 giugno-5 luglio 1921), che ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] a Carre (Ḥarrān); lì, divise l'esercito in due parti, una delle quali avrebbe dovuto seguire il Tigri, ricongiungendosi con gli Armeni per poi dargli man forte in Mesopotamia; l'altro, guidato da lui, scese lungo l'Eufrate. L'avanzata procedeva bene ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] domenica), conservato in un manoscritto russo del sec. XV.
Ilarione (morto nel 1164) compose prediche contro i Manichei e gli Armeni.
Del prete Kozma sono 13 discorsi contro la setta dei Bogomili.
Fra le opere anonime si possono ancora ricordare la ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , al tempo di Giustiniano, la parte maggiore dell'esercito: sono Unni, Eruli, Vandali, Goti, Slavi, Persiani, Armeni, Arabi, Mauri; forza militare delle più temibili, ma viziata dai mali congeniti al mercenariato: infedeltà, indisciplina, spirito ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] il ginnasio delle Suore di carità di S. Vincenzo de Paoli, la scuola commerciale dei Frères chrétiens, la romena, l'armena, l'americana, più le scuole medie della Mission laïque française e il ginnasio tedesco. L'Italia ha due scuole primarie e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] a quelle polacche e del Montenegro, e poi a favore degli Armeni e dei Maroniti del Libano, dei cristiani di Siria e territoriali e politiche, nominatamente quelle relative all'assetto dell'Armenia, degli Stati balcanici, dei paesi formanti parte dell ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] , erano di solito multietnici o dominati da un gruppo etnico diverso da quello prevalente nei territori circostanti. Greci, Armeni, Ebrei e Tedeschi erano presenti soprattutto tra la popolazione urbana.In contrasto con l'uniformità religiosa che dopo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nel fondo Dono Morini), mentre la seconda, Adriano in Siria (su libretto del Metastasio), venne rappresentata al teatro degli Armeni di Livorno il 16 aprile successivo. Dunque il C., pur gravitando intorno al Sarti, intento a studiare con lui e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Orhan Pamuk e la scrittrice Elif Shafak), rei di aver dibattuto apertamente di questioni ancora irrisolte quali quella armena o il trattamento della minoranza curda. Nel 2014 il governo turco è stato criticato da parte della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] per una qualsiasi deviazione dalla tradizione della Chiesa romana. Ne è prova sia il contrasto manifestatosi immediatamente con la Chiesa armena in Cilicia sia la rottura con la Chiesa greca nel 1204. Per lungo tempo però rimase viva la memoria del ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...