Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] della laguna di Venezia rappresentate e descritte, Venezia 1828. Giustina Renier Michiel scrive la parte dedicata a S. Lazzaro degli Armeni.
57. Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane, I, Venezia 1817, p. XV.
58. Ibid., p. XXXV.
59. L ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Maestro del Trittico Marzolini si riscontrano, per es., nei pittori perugini che operarono sia nella chiesa di S. Matteo degli Armeni a Perugia, consacrata nel 1273, dove pure, nel gruppo di apostoli, vi è un richiamo al Maestro Oltremontano (Todini ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] al 1268-1283, oggi al Mus. del Tesoro di S. Lorenzo, e - prima del 1384 - del Volto Santo di S. Bartolomeo degli Armeni, icona risalente al sec. 11° ma più volte rimaneggiata e circondata da una trecentesca cornice d'argento sbalzato con storie dell ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] legato del patriarca copto (Nogara, p. 20; Conc. florentinum, III, fasc. 3, p. 63), ragguaglia sulle credenze religiose degli Armeni (Hist., p. 548) e sulla condizione e sito degli Etiopi, così da colmare una lacuna della geografia tolemaica (Nogara ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] le culture slava e albanese (104). A Cipro, e in misura minore a Creta, esistevano anche gruppi minoritari come gli Armeni, i Maroniti, i Copti, i Melchiti, i Nestoriani e i Giacobiti (105); gli Ebrei erano presenti quasi ovunque nello Stato ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] per es. essere vero che il mandýlion (immagine impressa dal volto di Cristo su un velo) attualmente in S. Bartolomeo degli Armeni a Genova sia stato donato da Giovanni V Paleologo (1341-1391) al suo capitano genovese Leonardo Montaldo. La cornice d ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] e prospettivi delle lagune venete, Venezia 1838, p. 71 (pp. 71-79). In questo volume è stato pubblicato anche un saggio di Giustina Renier Michiel sull’isola degli Armeni scritto nel 1829.
111. Ibid., p. 75.
112. Per le citazioni v. ibid., p. 75. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] arruinados en el sur de la Corona de Aragón, Valencia 1974; A.W. Lawrence, The Castle of Baghras, in The Cilician Kingdom of Armenia, a cura di T.S.R. Boase, Edinburgh-London 1978, pp. 34-83; J. Riley-Smith, The Templars and the Teutonic Knights in ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] pertanto non rivestisse un interesse internazionale. Occasionalmente, eventi particolarmente terribili e sconvolgenti - come il massacro degli Armeni in Turchia, o i pogrom contro gli Ebrei nella Russia zarista - provocarono le proteste degli altri ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] stregonerie, i filtri, gli scongiuri, le letture delle carte; i viaggi con l’ammalato a chiedere preghiere e consigli ai padri armeni nel convento dell’isola; i lamenti delle vedove di pescatori morti in mare. In buona parte tramontato è il ricorso a ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...