FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] L'affermazione familiare fu raggiunta grazie a Giuseppe, fratello maggiore dei F., che nel 1717 fu insignito del titolo Le missioni cappuccine di Tiflis e Ganieh erano state distrutte dagli Armeni scismatici: dal 1719 al 1722 il F. cercò di ottenere ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] Ferdinando e al duca di Modena Rinaldo II d'Este), la maggior parte dei quali era stata composta ed eseguita a Vienna, dove tra cinque e otto (La Clemenza di Augusto, Tigrane re d'Armenia, L'Eraclio). Rari gli "insieme" (che sono sempre arie) ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] . era stato nominato cameriere onorario. In seguito divenne canonico di S. Maria Maggiore (7 dic. 1712) e quindi di S. Pietro (10 ag. 1713 e quella di Domenico Salvini a Naxivan in Armenia. Nel settembre 1734, poco prima di ammalarsi definitivamente ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] ; Roma 1811) e avviò a stesura una Berenice, regina d’Armenia (Ferretti). Alla fine di maggio del 1811, completata la cantata per una veglia funebre e quindi seppellita in S. Domenico Maggiore, dove ancor oggi riposa. Tra i suoi ritratti spicca ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] collaborare ricavando dal Lucio Vero di A. Zeno la Berenice in Armenia, rappresentata al teatro Valle il 12 nov. 1811, e Cametti, Un poeta..., p. XIII), il cui maggiore interesse consiste nel dettagliato resoconto della genesi della Cenerentola. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] dal papa vescovo di Corico, nel Regno di Cilicia, o Piccola Armenia, e dato che si trovava in Sicilia, gli fu consentito riuscì più a conciliare prelatura ecclesiastica e ufficio di cappellano maggiore del Regno, e il 1° gennaio 1376 fu sostituito ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] il G. si trovava nel convento di S. Domenico Maggiore a Napoli come fratello laico, converso del padre generale Serafino detenuti dai musulmani; infine, la riunione con Roma della Chiesa armena, decisa ma non attuata dal concilio di Firenze.
Per il ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] provincia la Congregazione dei fratelli uniti d'Armenia. Introdusse alcuni cambiamenti nelle cerimonie liturgiche organizzative della Chiesa, che vide affermarsi con forza sempre maggiore l'accentramento del potere a Roma, il generalato del F ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] al-Dīn Kay-Qubādh I (1219-37) e del reggente dell’Armenia cilicia Costantino di Lampron (1221-26); con entrambi, secondo Bar Hebraeus modo complementari, come testimonia la tradizione del testo maggiore, che in due dei suoi cinque manoscritti completi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] giorno L. fu incoronato re di Cipro, Gerusalemme e Armenia.
Questo matrimonio poteva forse soddisfare le ambizioni di Carlotta, che anno seguente, quando al trono sabaudo salì il suo fratello maggiore, Amedeo IX: nel corso di un'Assemblea dei tre ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione (b. alimentare). Per analogia, b....