OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] lo avrebbe portato a percorrere un tratto maggiore nell’emisfero boreale e a raggiungere paesi Carlo Verri di Biassono. F. De Vecchi, Giornale di carovana o viaggio nell’Armenia, Persia ed Arabia fatto negli anni 1841-42 da Felice De Vecchi e G. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] (ibid., p. 28), e di quella accanto all'altare maggiore della chiesa della Natività a Betlemme (ibid., p. 62).
Fu 49, 65 s.; A. Luttrell, The hospitallers interventions in Cilician Armenia 1291-1375, in Id., Latin Greece, The hospitallers and the ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] , penetrati contemporaneamente nella Siria, nella Palestina, nell'Armenia e nell'Asia Minore, si spingevano nel 615 , fuggiti dal Friuli dopo l'uccisione dei loro fratelli, maggiori e rifugiatisi nell'Italia meridionale presso Arechi I, ad essi ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] i campi di battaglia della Crimea, il Caucaso e l’Armenia, visitando la vallata di Astafà, Ani, Deligianni, Eschmiatzin e Mylius (1875-1973), discendente da Johann Jacob Mylius, fratello maggiore e socio di Heinrich; ebbero un figlio, Ignazio (1905- ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] ). Un Petrus de Adria fu nominato vescovo di Mamistra in Armenia nel 1320 e morì a Napoli durante il viaggio per recarsi , Catalogo degli uomini illustri Figli del Real Monistero di S. Domenico Maggiore, Napoli 1777, p. VIII; R. D’Urso, Storia della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] S. Giovanni. Secondo il Gamurrini, che affronta con maggior dovizia di particolari l'argomento, egli sarebbe stato ricevuto quella, singolare enclave cristiana che fu il regno della Piccola Armenia oramai alla fine della sua esistenza, nel 1375, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] le numerose ed eterogenee popolazioni affacciantisi sul "Mare maggiore".
Il D. dovette segnalarsi tra i giovani " di Tripoli; giuntagli la notizia che il suocero era partito per l'Armenia, essendosi la città arresa, il D. si affrettò ad unirsi a ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] anche l'esordio veneziano del compositore, Marcantonio Ziani, uno dei maggiori del tempo, attivissimo poi a Venezia fino a quando, nel gli spartiti. Il Tigrane narra trame di corte in Armenia; il Primislao è ambientato in Boemia e narra l'ascesa ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] dell'effetto scenico, il desiderio di un maggiore approfondimento dell'espressione drammatica; si colgono, infatti di A. Zeno: Roma, Teatro Alibert, carnevale 1768), Alessandro in Armenia (libretto di A. Papi: Venezia, Teatro S. Benedetto, 26 novembre ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] ’ altisonanti. La pellicola fu uno dei film muti italiani di maggior successo anche all’estero: a Parigi fu proiettato per sei mesi (la Gloria, la Caserini, la Tiber, l’Armenia e altre), scritturata in film, alcuni certamente non memorabili ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
bolo
bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione (b. alimentare). Per analogia, b....