SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] non tramandatoci, e fece parte ora del Ponto Polemoniaco, ora della Cappadocia, finché Giustiniano non la fece capoluogo della nuova provincia di Armenia Prima. Batté moneta tra la fine del sec. II e la fine del III d. C. (da Lucio Vero a Valeriano ...
Leggi Tutto
Uomo politico armeno (n. Stepanakert, Nagorno- Karabakh, 1954). Laureatosi in ingegneria elettrotecnica al politecnico di Erevan´, iniziò a lavorare come ingegnere meccanico. Ancora in periodo sovietico [...] . Ha vinto le elezioni presidenziali del 1998 ed è stato rieletto presidente della Repubblica di Armenia nelle elezioni del 2003. Nel corso del suo secondo mandato ha partecipato, nel 2004 e nel 2006, a incontri di negoziazione con il presidente ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana turcomanna che trae il nome dall'ufficiale selgiuchide Ortuq (o più esattamente Artuq) ibn Aksab e che regnò in tre distinti rami in Mesopotamia e in Armenia, rispettivamente a Ḥiṣn [...] Kaifā, Mārdīn e Khartabird, tra la fine del sec. 11° e l'inizio del sec. 15° ...
Leggi Tutto
Argishti
Nome di due re di Urartu.
A. I (ca. 785-765 a.C.), figlio di Menua, ampliò il regno verso Nord (valle dell’Arasse e odierna Armenia); ne restano gli Annali scolpiti nella rupe di Van.
A. II [...] (ca. 713-680 a.C.), figlio di Rusa I, si alleò con la Frigia e gli Stati neoittiti in Cilicia e Cappadocia, per contenere la potenza assira ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] inviò, come suo speciale agente, Plinio il Giovane. Con Diocleziano il P. fu diviso in Diosponto, P. Polemoniaco e Armenia minore; la Bitinia in Bitinia e Honorias. Per l’importanza militare connessa alle spedizioni contro i Parti, la provincia fu ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Teodoro a dire del Mas Latrie nel 1436; ma probabilmente qualche anno dopo (Hill). Con la morte in età infantile della sorella Cleopatra, C. rimase l'unica erede legittima al trono.
Tenuta a battesimo ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano (351), per aver difeso nel concilio di Milano (355) il simbolo di Nicea e s. Atanasio, fu, per ordine dell'imperatore Costanzo, deposto e relegato in Armenia dove morì (prima del [...] 362). S. Ambrogio ne fece trasferire (375-76) il corpo a Milano, nella chiesa che prese il nome del santo. Festa, 25 maggio ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] in territorio turco, lo studio archeologico delle antichità urartee è fermo, intensi lavori archeologici si sono svolti nell'Armenia sovietica dove si è conservata una gran quantità di monumenti urartei. Dal 1939 al 1964 una spedizione archeologica ...
Leggi Tutto
PARADZANOV, Sergej Iosifovic
Daniele Dottorini
Paradžanov, Sergej Iosifovič (forma russa di Paradjanian, Sarkis)
Regista armeno, nato a Tbilisi (Georgia) il 9 gennaio 1924 e morto a Erevan (Armenia) [...] all'altra. Nel primo, ispirato alla tradizione culturale armena presente a Tbilisi che rivive nelle opere del pittore H Il colore del melograno), ispirato alla vita del poeta e monaco armeno del 18° sec. Aruthin Sajadin, detto appunto 'Sajat nova' ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] foci separate. L’E. ha un regime intermedio tra i fiumi alimentati quasi esclusivamente da nevi (come è per la sua parte alta, in Armenia) e quelli in cui il tributo è di origine pluviale. La portata media è di 800 m3/s a Tabqa e sale a oltre 1100 ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....