Nome di alcune regine e principesse giudaiche e orientali. Tra queste, più nota è la moglie di Antioco IV di Commagene (38-72), che ebbe una figlia dello stesso nome, andata sposa a un Alessandro, figlio [...] di Tigrane V di Armenia. Da questa seconda I. trae nome la città di I. della Cilicia, sulla costa occid., a N di Selinunte. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] di oggetti metallici: tra questi le cinture e le lamine votive costituiscono i gruppi più interessanti. Le prime, rinvenute anche negli scavi armeni e datate, insieme agli scudi e agli elmi, ad Argišti I e Sarduri II, mostrano un'arte di corte che si ...
Leggi Tutto
(o Minnei) Popolazione di lingua non semitica, stanziata nelle regioni nord-occidentali della Mesopotamia, attorno al Lago di Urmia e a S di esso in età neoassira. Queste regioni, dette in ebraico Minnī [...] (in assiro Mannu), costituivano una sezione dell’Armenia storica. Contro i M. combatterono i re assiri, intenzionati ad arginare le loro scorrerie; dopo ripetute lotte, Assurbanipal (668-626 a.C.) riuscì ad annettersi una parte del loro territorio; i ...
Leggi Tutto
Fondatore della setta dei pauliciani (sec. 7º); è chiamato Silvano, secondo l'uso dei settarî di chiamare i capi col nome di discepoli di Paolo apostolo. Originario di Samosata, svolse per quasi 40 anni [...] la sua opera di apostolato soprattutto in Armenia. Morì lapidato. ...
Leggi Tutto
Mechitarista di Venezia (Costantinopoli 1820 - Venezia 1901), poeta e teologo, considerato uno dei maggiori scrittori armeni moderni; insegnò nei collegi della congregazione, diresse quello di Parigi (1859-61); [...] scrisse numerose opere sulla geografia, la storia, la religione antica e il cristianesimo dell'Armenia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] nell'Armenia, nella quale si segnalò. Nominato aiutante di campo dello zar Alessandro II, fu in seguito, per oltre quarant'anni, sempre al fianco degl'imperatori che si succedettero sul trono di Russia. Allo scoppio della guerra mondiale (estate del ...
Leggi Tutto
Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto [...] per il possesso della Celesiria, ma fu sconfitto a Rafia (217). Conquistò allora l'Armenia e ridusse di nuovo sotto il suo potere la Battriana e la Partia (212-205). Per conquistare la Celesiria si alleò a Filippo V di Macedonia, promettendogli l' ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Sesto San Giovanni 1846 - Milano 1914). Appena laureato in ingegneria (1869) visitò l'Egitto, la Siria, la Palestina. Si recò quindi (1872-73) nell'America Meridionale, compiendo la traversata [...] della Pampa e delle Ande. In un terzo viaggio percorse l'Armenia e la Persia, dove s'imbarcò per la Mesopotamia, raggiungendo poi l'India fino ai piedi del Himalāya. Nel 1879 si aggregò alla spedizione di P. Matteucci in Abissinia, pubblicando poi un ...
Leggi Tutto
PROVINCE
Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] antica:
ACHAIA
AEGYPTUS
AFRICA
AQUITANIA
ARABIA
ARMENIA
ASIA
ASSIRIA
BAETICA
BELGICA
BITHYNIA et PONTUS
BRITANNIA
CAPPADOCIA
CILICIA
COTTIAE ALPES
CRETA et CYRENAICA
CYPRUS (v. CIPRO)
DACIA
DALMATIA
EPIRUS
GALATIA
GERMANIA INFERIOR et SUPERIOR
GRAIAE ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1233) di Boemondo III, s'impadronì della contea di Tripoli alla morte del fratello maggiore, Raimondo, che l'aveva avuta nel 1187, e del principato d'Antiochia alla morte del padre (1201), che [...] una lunga guerra tra B., alleatosi con i Templari e gli Ospedalieri, e il re d'Armenia Leone II (cui si era rivolto per aiuto, prima della morte, il padre di B. stesso). La guerra finì solo nel 1222, con il matrimonio tra Filippo, secondogenito ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....