BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] .
Dopo questa data non si possiedono altre notizie del Bondumier. Si può supporre che sia morto vittima delle lotte accanite tra gli Armeni, i Mongoli e i Mamelucchi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A ...
Leggi Tutto
TACIS Sigla di Technical Assistance to the Commonwealth of Independent States, programma della Comunità europea di cooperazione transfrontaliera avviato nel 1991 e attivo fino al 2006, avente l’obiettivo [...] negli Stati partner dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. I paesi beneficiari erano: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Mongolia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan (dal ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Caucasici (p. es. gli Avari) e altri popoli, che sono abitanti del Caucaso solo in senso geografico (p. es. gli Armeni della Transcaucasia). Ma bisognerà distinguere due gruppi anche tra i veri Caucasici, cioè quelli che lo sono nel senso linguistico ...
Leggi Tutto
Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, [...] di Monferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da Carlotta di Lusignano ereditò i diritti al reame di Cipro, d'Armenia e di Gerusalemme. Non gli riuscì la conquista di Saluzzo (1487), per l'opposizione di Carlo VIII di Francia. ...
Leggi Tutto
KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Sergio PUSKAREV
Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] sotto il dominio dell'impero russo (1877-78) molti musulmani di questa regione si trasferirono in Turchia e vi immigrarono invece molti Armeni, Greci e Russi, in modo che sul principio del sec. XX il numero dei cristiani vi formava circa la metà dell ...
Leggi Tutto
russo-persiane, guerre
russo-persiane
, guerre Conflitti sorti fra l’impero zarista e l’impero persiano retto dai Safavidi prima (sec. 18°), dai Qajar poi (19° sec.), intorno al possesso dei territori [...] posti sul Mar Caspio e nel Caucaso. Le guerre r.-p. del 1803-13 e del 1826-28, in particolare, si conclusero con la sconfitta persiana e il consolidamento dell’egemonia russa sul Caucaso, dopo la conquista di Armenia e Azerbaigian. ...
Leggi Tutto
Pashinyan, Nikol Vovayi. – Giornalista, attivista e uomo politico armeno (n. Ijevan 1975). Caporedattore dal 1999 del quotidiano di opposizione Haykakan Zhamanak, che ha successivamente diretto, per la [...] 2018 delle proteste di piazza a seguito delle quali il neoeletto premier S. Sargsyan – già presidente della Repubblica di Armenia dal 2008 al 2018, e che nel 2015 aveva fatto approvare una riforma costituzionale con cui molti dei poteri presidenziali ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1802, doveva dedicarsi alla vita ecclesiastica, ma poi si volse alla sinologia e successivamente allo studio delle lingue e della storia del Caucaso. Egli redasse le prime utili grammatiche [...] di Pietroburgo, dove pubblicò alcune opere fondamentali sulla storia, lingua e letteratura dei Georgiani, e alcuni scritti sull'Armenia.
Bibl.: Bibliographie analytique des ouvrages de M. Marie-Félicité Brosset, membre de l'Académie des sciences de ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] molte fortificazioni, erette nei secc. 7° e 8° come c. posti su alture (per es. Lamos, Sis, Anavarza), dopo la conquista armena vennero così modificate che i resti di epoca bizantina dal punto di vista tipologico non sono più leggibili. Alcuni c. del ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] la sede consolare, raggiungendo Roma il 19 agosto.
In un'intervista a Il Messaggero (Orrendi episodi della ferocia musulmana contro gli Armeni, 25 ag. 1915), il G. fu tra i primi a dare notizia al mondo occidentale delle stragi perpetrate, nel corso ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....