IBAGUÉ (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento del Tolima (v.), situata a circa 1250 m. s. m. su un altipiano della Cordigliera Centrale, con 56.300 ab. (1928). [...] la Cordigliera Centrale, si collegherà col Ferrocarril del Pacífico, che sbocca al porto di Buenaventura. Attualmente tra Ibagué e Armenia è in esercizio un regolare servizio automobilistico. A Girardot e a Bogotá la città è unita anche da una linea ...
Leggi Tutto
BOEMONDO VI, principe d'Antiochia e Conte di Tripoli - Figlio di Boemondo V e della seconda moglie Luciana di Segni, nacque verso il 1237 e, giovanetto, successe al padre nel 1252; per lui governò la madre. [...] Nel 1255 sposò Sibilla figlia del re d'Armenia Hethum. Nel 1257, con l'aiuto dei Veneziani e dei Pisani, fece riconoscere dai baroni come re di Gerusalemme, sotto la reggenza della madre, il piccolo Ugo II, figlio della sorella Plaisance vedova di ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] orientale: se le spezie passano per l'Egitto e in minor misura per la Siria, nuovi empori si affermano, quali l'Armenia Minore e la Cipro dei Lusignano. Costantinopoli non è più, come un tempo, capitale politica e mercato primario. Il commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ; a O con il Mar Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq; a E con l’Iran, l’Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva da ...
Leggi Tutto
Armeno (m. Proti 944), di umili origini, sotto il regno di Leone IV il Filosofo e di Alessandro (886-913) raggiunse i più alti gradi dell'esercito; divenuto suocero di Costantino VII Porfirogenito, si [...] , fu positivo: riuscì a far pace coi Bulgari, attirandoli nell'orbita dell'Impero; in Asia legò a sé i principi di Armenia e del Caucaso, mentre sotto la sua guida e del generale Giovanni Curcuas si riprendeva l'offensiva contro gli Arabi dopo tre ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] il patronimico. Varie e incerte le notizie sulla sua attività missionaria (in India, in Etiopia, in Asia Minore o in Armenia) e sul suo martirio, per crocifissione o per decapitazione o per scorticamento. Festa, nella chiesa greca, 11 giugno; nella ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] di Petseri (1350 kmq. e 50.000 ab.). Ora l'Estonia si estende su 46.200 kmq. ed è quindi, dopo l'Armenia e la Moldavia che sono tuttavia alquanto più abitate, la più piccola per superficie tra le repubbliche sovietiche. Essa conta 968.680 ab ...
Leggi Tutto
Re della Media Atropatene (n. circa 59 a. C. - m. prima del 20 a. C.); combatté nel 36 contro Antonio nella campagna partica, ma l'anno dopo si alleò con lui e, con il suo aiuto, riuscì a battere i Parti, [...] i quali però lo catturarono quando, dopo la battaglia di Azio (31), gli vennero a mancare gli aiuti di Antonio. A. tuttavia, essendo riuscito a fuggire, si presentò ad Augusto che lo trattò benevolmente e gli diede il regno della Piccola Armenia. ...
Leggi Tutto
ZEITŪN (A. T., 88-89; ufficialmente Zeytin)
Città turca, nel vilâyet di MaraŞ, a 1060 m. s. m., tra il Beyrut Daǧï e l'Ahïr Daǧï; conta ora circa 2500 ab.; l'artigianato locale si occupa di tessitura [...] e ottennero di essere retti da un sottoprefetto cristiano. Durante la guerra mondiale, la popolazione non sfuggì alla sorte degli altri Armeni: in gran parte fu deportata e massacrata, in parte fuggì in Siria, e da allora la città è in decadenza. ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Winfield, The Northern Routes across Anatolia, Anatolian Studies 27, 1977, pp. 151-166.
T.S.R. Boase, The Cilician Kingdom of Armenia, Edinburgh 1978.
L. Robert, A travers l'Asie Mineure (BEFAR, 239), Paris 1980.
D.H. French, The Roman Road-System of ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....