KURDISTĀN (XX, p. 311)
Ettore Rossi
N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta [...] a tre milioni: 1.500.000 in Turchia, 800.000 nell'‛Irāq, 600.000 in Persia, 250.000 in Siria, 20.000 nell'Armenia sovietica. I Curdi, che nel 1919 tentarono inutilmente di far sentire la loro voce nei congressi della pace, hanno avuto ancor meno ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] proprio monopolio a rischio d'una guerra con la madrepatria; estese il suo commercio in tutto il Mar Nero, verso Trebisonda, l'Armenia, Caffa (di cui fu console suo genero) e l'interno della Russia. Contro Carlo d'Angiò combatté nel 1275 e tramò nel ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato
Raoul Manselli
Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] di Dorileo, oggi Eskiṣehir) ed in Cilicia, ove combatté con Tancredi contro Baldovino di Fiandra, per il possesso dell'Armenia, cadendo prigioniero nelle mani di Baldovino.
Prese parte alle lotte per Antiochia, sempre al seguito di Boemondo, del ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] Barbarossa, contro Brescia e Milano. Recatosi in Oriente al seguito del legato pontificio Pietro di Capua (1203), fu in Armenia e poi a Costantinopoli al momento della 4a crociata. Rimpatriato (1205), fece poi da arbitro fra le opposte fazioni ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] confini sono segnati a N. dalle catene dell'Amano del Tauro e dell'Antitauro, che separano l'Asia Minore e l'Armenia dalla Siria e dalla Mesopotamia; a E. dall'orlo occidentale dell'Altipiano Iranico affacciantesi sulla valle del Tigri e dalla costa ...
Leggi Tutto
SPRONE DI CAVALIERE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] con unico carpello, che produce un follicolo oblungo brevemente rostrato. È specie diffusa in Europa, nel Caucaso, Armenia, Siberia occidentale, Tunisia e Algeria, naturalizzata nell'America Settentrionale, che si coltiva nei giardini per la sua ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] , seguito poi da altri, lo ha confuso con Zaccaria Ferrieri (morto nel 1522), canonico e vescovo titolare di Sebastea in Armenia.
Nel luglio 1492 il L. si trovava a Roma, dove assistette ai funerali di papa Innocenzo VIII nella basilica Vaticana ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] come i quadri dell'amministrazione. Nell'impero romano le satrapie entrarono solo con l'annessione di una parte piccola dell'Armenia al tempo di Teodosio. Tali satrapie furono poi riordinate da Giustiniano.
Bibl.: C.F. Lehmann-Haupt, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
PEREIRA (A. T., 153-154)
Città della Colombia, nel dipartimento di Caldas, posta a 1424 m. s. m., 285 km. a NO. di Bogotá. Fondata nel 1863 da G. Pereira, e così chiamata in onore di J. F. Pereira (v.) [...] , dimntando un notevole centro del commercio del caffè, del bestiame e di altri prodotti agricoli (cereali e tabacco). Contava 18.428 ab. nel 1918, saliti a 53.500 nel 1931. Strade camionabili uniscono Pereira a Cali, Quindío, Ríosucio e Armenia. ...
Leggi Tutto
LAGARDE, Paul Anton de
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Berlino il 2 novembre 1827, morto il 22 dicembre 1891 a Gottinga, dove era professore dal 1869. Il suo nome originario era Bötticher.
Compì [...] versioni del testo biblico, sia di edizioni di testi siriaci, sia di storia e di geografia della Persia e dell'Armenia. I suoi scritti minori sono raccolti in varie opere miscellanee: Gesammelte Abhandlungen (Lipsia 1866), Symmicta (Gottinga 1877-80 ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....