Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] Antioco VIII di Siria. Da lui nacque Antioco I (98-31 a. C.) che dall'83 a. C. subì l'influenza del re d'Armenia e poi, dal 64 circa, quella dei Romani, dai quali ottenne un ingrandimento di dominî sulla riva sinistra dell'Eufrate. Posto fra l'impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La chiesa della Santa Croce di Aghtamar
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’isola di Agthamar è caratterizzata dalla cappella [...] bizantini e iconografie di retaggio iranico o centroasiatico.
Un isola nel lago di Van
In una fase di relativa calma dell’Armenia, contesa tra l’impero di Bisanzio e il califfato di Bagdad, Gagik (870 ca. - 937) della famiglia Arcruni, riesce ad ...
Leggi Tutto
(o Tartari; russo Tatary) Gruppo etnico di origine turca stanziato nella Russia meridionale, nel Caucaso, in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, Bielorussia e Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione [...] a vita sedentaria, dedicandosi all’agricoltura e ai commerci e hanno in maggioranza adottato l’islam. In Georgia, nell’Armenia e nell’Azerbaigian si sono caucasizzati più o meno integralmente. Nuclei t. abbastanza importanti si trovano inoltre in ...
Leggi Tutto
Shiraz, Hovhannes. – Poeta armeno (Alessandropoli 1915 – Yerevan 1984). Considerato uno dei maggiori poeti armeni, ha scritto circa quaranta libri durante la sua carriera, che contengono perlopiù poesie [...] e specializzatosi presso l’Istituto di Letteratura Gorky di Mosca, nel 1958 ha pubblicato il primo volume dell’antologia L’ira d’Armenia, considerata il suo capolavoro, a cui hanno fatto seguito altri due volumi pubblicati nel 1965 e nel 1974. Tra le ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Sprachbaus (nel Journal of the Gypsy Lore Society, n. s., I [1907], p. 37), nota che l'influsso dell'armeno sullo zingaro di Armenia è enorme e ha modificato tutta la sintassi e parte della morfologia. L'influsso del romeno sullo zingaro di Romania è ...
Leggi Tutto
Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] però non fu vana. Gli Arabi non furono certo contenuti nella Siria e nell'Egitto e fecero progressi nell'Africa e nell'Armenia; ma i loro progressi furono senza tregua ostacolati, sì che fu rotto il loro impeto espansivo e i centri vitali dell'impero ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30)
Elio MIGLIORINI
Repubblica libanese (p. 32). - Si estende su una superficie di 10.170 kmq., contava nel 1944 1.146.800 ab. (114,6 per kmq.) ed ha per capitale Beirut (234.000 ab.). [...] (167.000). Si calcola che 260.000 Libanesi vivano all'estero. Dal Libano sono partiti nel 1947 10.000 Armeni verso l'Armenia sovietica.
Dal punto di vista delle comunicazioni il Libano si è avvantaggiato per l'inaugurazione del nuovo porto di Beirut ...
Leggi Tutto
LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] sono piccoli, bianchi, pentameri. Il frutto è una piccola drupa ovoidea appuntita, di color nero violaceo. Vive nel Caucaso, in Armenia, nella Persia e nell'Asia Minore: introdotta in Europa nel sec. XVI, si è diffusa e acclimata in tutta la Regione ...
Leggi Tutto
SĀGIDI
Francesco Gabrieli
GIDI Dinastia musulmana che regnò nell'Azerbaigian tra la fine del sec. IX e il principio del X d. C. Suo fondatore è il turco Abū 's-Sāǵ Dīwdāt ibn Yūsuf Dīwdast, generale [...] nominato nel 276- (889-890) dal ministro ‛abbāside al-Muwaffaq governatore dell'Azerbaigian; occupò quindi questa provincia e parte dell'Armenia, per cui fu in passeggera contesa con i locali sovrani Bagratidi, e morì nel 288/901. La sua eredità fu ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Hans TIETZE
Storico dell'arte, nato a Biala in Galizia il 7 marzo 1872. Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato professore a Graz nel 1892 [...] non soltanto a Roma, ma anche nel vicino Oriente, trattando dell'arte dell'Asia minore, della Siria, della Mesopotamia, dell'Armenia e dell'Iran in rapporto con quella mediterraneo-europea; infine mise in luce gli stretti legami che uniscono l'arte ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....