Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] con Leone, che diede in matrimonio la figlia ed erede a uno dei figli del principe; ma una fazione di baroni armeni si sbarazzò del principe franco che fu assassinato nel 1224.
Quando Federico II sbarcò nell'isola di Cipro nel 1229 per condurre ...
Leggi Tutto
Tambernicchi
Adolfo Cecilia
Si è molto discusso sull'identificazione del T. di If XXXII 28, che D. associa a Pietrapana (v.) per rafforzare l'immagine dello spessore del ghiaccio del Cocito che nella [...] Gora (v. anche SCHIAVO, per la collocazione geografica della Schiavonia). Tra gli altri il Buti colloca il T. in Armenia, il Vellutello in Dalmazia, mentre nelle Chiose Selmi si legge che " Tabernicchi è un'alta montagna nella Magna, con grandi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] che raggruppa 12 delle 15 repubbliche già federate (fino al 1991) nell'ex Unione Sovietica (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan), il cui segretariato ha ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] una propria lingua, della quale quella parlata dai Mitanni non è altro che un dialetto. I Hurriti abitavano nell'Armenia, nelle provincie orientali dell'impero dei Hittiti in Asia Minore, nella Mesopotamia settentrionale e, frammisti con altre ...
Leggi Tutto
MASSALIANI (o messaliani; dall'aramaico mĕṣallīn "i preganti"; gr. εὐχῖται da εὐχή "preghiera" donde anche "euchiti")
Mario Niccoli
Settarî, detti così perché per essi la preghiera era il mezzo per eccellenza, [...] IV, si diffusero largamente - per quanto non disciplinati in un'organizzazione ecclesiastica - in tutta l'Asia Minore fino all'Armenia, in Siria e anche in Egitto.
Possedevano un loro libro (Asceticon) condannato al sinodo di Efeso (?) e oggi perduto ...
Leggi Tutto
MILLET, Gabriel
Pierre Lavedan
Studioso d'arte, nato a Saint-Louis du Sénégal il 25 gennaio 1867. Professore al Collège de France, è uno dei più eminenti specialisti in Europa della storia dell'arte [...] ; Monuments de l'Athos: les Peintures, ivi 1927. Mentre lo Strzygowski insiste soprattutto sull'Oriente asiatico (Siria, Armenia) nei riguardi della formazione dell'arte bizantina e il Diehl concede, sotto questo aspetto, una parte preponderante a ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] sta esercitando forti pressioni su diversi paesi per indurli a partecipare. Il primo successo l’ha ottenuto con l’Armenia, che per la sua delicata posizione geopolitica ed economica dipende completamente da Mosca e ha pertanto accettato nel settembre ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] , pp. 59 ss.; 41 ss.; U. Jantzen, Griechische Greifenkessel, Berlino 1955, p. 14 ss.; M. Pallottino, Gli Scavi di Karmir-Blur in Armenia e il problema delle connessioni tra l'Urartu, la Grecia e l'Etruria, in Arch. Classica, VIII, 1955, p. 111 ss.; R ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] (40), stipulò un nuovo trattato a Brindisi con Ottaviano. Nel 37 ritornò in Oriente, sottomettendo nel 34 l'Armenia. Il ripudio della moglie Ottavia per Cleopatra, la concessione delle province asiatiche ai figli di questa, condussero allo scoppio ...
Leggi Tutto
ARADOS (῎Αραδος, Aradus; fenicio Arwad ass. Aruada, odierna Ruād)
G. Garbini
Piccola isola e città a brevissima distanza dalla costa fenicia, tra Laodicea e Tripoli.
Con Tiro e Sidone partecipò alla [...] al gioco di alleanze fra i vari monarchi seleucidi, appoggiando ora l'uno ora l'altro. Si sottomise a Tigrane di Armenia e infine passò definitivamente sotto il dominio romano. Nel 648 fu distrutta dagli Arabi.
La città di A., a causa delle ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....