Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] incalzavano su tutti i confini dell'impero dalla Britannia, lungo il Reno e il Danubio sino al Mar Nero: mentre sui confini d'Armenia e sul Tigri e l'Eufrate, l'Impero persiano risorto rivendicava gli antichi dominî di Ciro e di Dario; e in Siria, in ...
Leggi Tutto
TALENT SHOW.
Daniela Amenta
– Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia
Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] PLC, raggiunse nella finale della prima serie 10 milioni di spettatori. Il format fu poi esportato in tutto il mondo: dall’Armenia al Kazakistan, dagli Stati Uniti alla Russia. Sull’onda di tale successo è poi nato Popstars, più reality che talent ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] anni dal 371 al 377 V. si recò in Asia Minore, quindi ad Antiochia. Il re Sapore II aveva invaso e occupato l'Armenia dove V. aveva inviato il duca Terenzio a restituirvi il pretendente di sangue reale, Pap, già ospite dei Romani. I rapporti tra l ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] a Laodicea e il matrimonio fu celebrato (1136). Il primo atto di R. fu di muovere guerra contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza di Servantikar appartenente ad Antiochia. Leone fu vinto e fatto prigioniero e per ...
Leggi Tutto
PISONE, Gneo Calpurnio (Cn. Calpurnius Cn. f. Cn. n. Piso)
Gastone M. Bersanetti
Figlio di un omonimo P. console nel 23 a. C. Fu sotto Augusto triumviro monetale, console ordinario nel 7 a. C., governatore [...] in Siria e si era guadagnato il favore delle legioni, cominciò col disobbedire all'ordine di Germanico d'inviare truppe in Armenia. Il convegno di Cirro segnò l'aperta rottura fra i due. Quando di ritorno dall'Egitto nel 19 Germanico trovò che ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] viaggio verso il Medio Oriente; nell'agosto, insieme con Giovanni Doria, prese a nolo la tarida "S. Enrico": meta del viaggio era l'Armenia, dove erano sorte alcune colonie genovesi. Nel febbraio del 1279 si trovava ancora a Laiazzo, nella Piccola ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] conservato presso la locale Galleria nazionale, inv. 803, e vedute tratte dall'album Viaggio nell'Egitto, in Persia e nell'Armenia, edito a Parma e a Parigi nel 1859). Lo studio degli orientalisti è mediato dalle stampe, come documentano la copia ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] potenza sull’area del Vicino Oriente, estendendo il suo controllo alla Siria, alla Palestina, alla Mesopotamia e forse all’Armenia. Morto nel 267 Odenato per una congiura di palazzo, la sua opera fu continuata dal figlio Vaballato, sotto la ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] alla sinistra dell’Arasse. Le principali risorse sono date dal mercato agricolo e dalle industrie alimentari e tessili. Secondo una tradizione armena, la città dovette la sua fondazione a Noè; il geografo Tolomeo (2° sec. d.C.) la ricorda col nome di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] al congresso di Berlino (13 giugno-13 luglio 1878). Ivi alla Russia fu permesso di riprendersi la desiderata Bessarabia; ma, in Armenia, ebbe solo il porto di Batum e la città di Kars, mentre la Bulgaria fu organizzata in un piccolo stato fra il ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....