SELEUCIA al Calycadnos
Roberto Paribeni
Città di Cilicia, fondata da Seleuco I Nicatore, oggi Silifke presso il Gök Su. Forse aveva portato prima il nome di Olbia o di Hermia o Hyria. Non sappiamo molto [...] concilî che si tennero in Oriente. La città odierna è dominata da un poderoso castello medievale dei re di Armenia, nella cui costruzione non pare sia entrato materiale antico.
Bibl.: W. Heberdey-A. Wilhelm, Reisen in Kilikien, in Denkschriften ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] contro i Francesi. La seconda crisi fu invece più seria. Le missioni cappuccine di Tiflis e Ganieh erano state distrutte dagli Armeni scismatici: dal 1719 al 1722 il F. cercò di ottenere l'assenso dello scià alla loro ricostruzione. Nel 1720 i suoi ...
Leggi Tutto
Senofonte
Lucio Biasiori
Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] nella sua vita di Ciro questa necessità dello ingannare, considerato che la prima ispedizione che fe’ fare a Ciro contro al re di Armenia è piena di fraude, e come con inganno e non con forza gli fe’ occupare il suo regno. E non conchiude altro per ...
Leggi Tutto
Aliyev, Ilham
Aliyev, Ilham. – Politico azero (n. Baku 1961). Figlio di Heydar A., presidente dell’Azerbaigian dal 1993 al 2003, è stato eletto in Parlamento nel 1995 e nel 2000. Nominato primo ministro [...] party, ha conquistato la maggioranza assoluta. In politica estera appariva in situazione di stallo la questione del Nagorno-Karabah (v.), territorio autoproclamatosi indipendente nel 1991 con l’aiuto dell’Armenia, ma rivendicato dall’Azerbaigian. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 circa - Adrianopoli 378). Fratello di Valentiniano, venne da questi scelto (364) per assumere la guida della parte orient. dell'Impero. V. ebbe doti [...] 378) sostenne combattimenti di esito incerto contro i Persiani, coi quali concluse (378) una pace, cedendo metà dell'Armenia. Avendo intanto gli Unni invaso i territori della regione sarmatica abitati dai Goti, una parte di questi ottenne ospitalità ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] Eufrate scendeva quindi su questo a Zimara e, lungo di esso, correva fino a Samosata, chiudendo nel territorio dell'impero l'Armenia Minore e la Cappadocia: poco dietro l'Eufrate era Melitene, anch'essa sede di legione. La riva dell'Eufrate assolveva ...
Leggi Tutto
Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] di Antonio. Ottaviano vincitore gli lasciò il regno, anzi, nel 30 a. C., gli diede una parte della Cilicia e della piccola Armenia. Nell'anno 1-2 d. C., sposò Pitodoride, vedova di Polemone Pontico, con la quale convisse per tutta la vita. Tiberio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] tendenza al realismo rappresentativo e con un proprio concetto così dello stile storico come della decorazione; in particolare l'Armenia, secondo la teoria, peraltro discussa, di J. Strzygowski, avrebbe creato, a contatto dell'Irān, fin dal sec. IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] millennio a.C., fra la città di Kullab/Uruk, nella bassa Mesopotamia, e la ricca e lontana Aratta, collocabile fra Iran e Armenia. Nel testo non si parla di eserciti o di armi, ma di uno scontro dialettico fra i due re. Strumento di questa disputa ...
Leggi Tutto
AFRANIO, Lucio. 2 (L. Afranius A[uli] f[ilius]). Era di umile origine e fu tolto dall'oscurità da Pompeo, che ne fece una sua creatura ed ebbe in lui un seguace devoto ed uno strumento fedele della sua [...] (72). In seguito fu di nuovo al fianco di Pompeo, come legato, nelle grandi campagne d'Asia (66-62); presidiò l'Armenia, cacciò i Parti dalla Gordiene, sottomise le tribù arabe dell'Amano assicurando allo esercito romano i passi della Siria. Nel 61 ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....