SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Londra 1930; P. Zancan, Il monarcato ellenistico, Padova 1934, p. 49 segg. Per le monete, E. Babelon, Les Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890; E. T. Newel, The Seleucid mint of Antioch, in Amer. Journ. of Numism., LI (1917), p. 13 ...
Leggi Tutto
KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.)
Giorgio Levi Della Vida
Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] le conquiste nel territorio cinese, e l'altro, Hūlāgū, a estendere il dominio tataro oltre la Persia, verso l'Armenia e la Mesopotamia. La morte di Mangū (1257), parve compromettere l'unità dell'impero, a cagione dell'aspirazione al khānato ...
Leggi Tutto
PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] et utraque Germania, Dacia, Britannia, Lusitania, Hispania Tarraconensis, Pannonia, Dalmatia, Moesia, Syria, Cappadocia, Cilicia, Armenia, Arabia, Numidia, Bithinia et Pontus, Pamphylia); b) nelle provincie senatoriali, a lato del quaestor (Asia ...
Leggi Tutto
KURA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] nell'arida piana alluvionale occupata da steppe, che si apre in forma di triangolo tra il Caucaso e i rilievi dell'Armenia; ha corso sovente molto tortuoso e in certi punti profondamente incassato. Esso riceve, dopo Tiflis, non pochi affluenti e tra ...
Leggi Tutto
TRASEA Peto (P. Clodius Thrasea Paetus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Cesare GIARRATANO
Uomo politico romano di età imperiale. Nato a Padova, per quanto appartenente all'opposizione stoica e genero dei celebri [...] Ma ancora nel 66, dopo essere stato una seconda volta respinto da Nerone in occasione dell'incoronazione di Tiridate di Armenia, cercò di giustificarsi presso l'imperatore. Il quale rispose facendolo accusare in senato da Capitone Cossutiano ed Eprio ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] alla fine del sec. 8°; per primo si staccò un gruppo che tra il 351 e il 389 si insediò nell'area settentrionale dell'Armenia, mentre molte tribù nomadi occuparono la regione a N e a O del mar d'Azov, dove si fusero con la locale popolazione sarmata ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
– Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni [...] , dunque di una pronta adesione al dettato della gerarchia. Nel 2001 compie una visita pastorale in Kazakhstan e in Armenia e, dopo gli attentati sul territorio statunitense del settembre 2001 e lo scoppio della guerra in Afghanistan, indice per ...
Leggi Tutto
SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia)
N. Bonacasa
Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 Federico Barbarossa. Le fonti antiche [...] della vita pubblica della città, come è accaduto anche a Perge. Sulla collina che domina Selifke i re di Armenia hanno costruito un castello medievale che sembra non abbia sfruttato precedenti resti classici.
Bibl.: L. Duchesne, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] battendo i Nabatei (105), e costituendo la nuova provincia di Arabia. T. compì vittoriosamente grandi operazioni militari, annettendo l'Armenia, giungendo in Mesopotamia, e scendendo con la flotta il Tigri, fino a Babilonia e al Golfo Persico. Ma una ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] dura politica antipagana; in politica estera, riuscì a stabilire un pacifico accomodamento con la Persia sulla questione dell'Armenia. I rapporti con Magno Massimo precipitavano però verso la rottura; giunti alla guerra (388), questa si concludeva ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....