. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] . XIII, nei Flores historiarum di Ruggero di Wendower e nell'Historia maior di Matteo Paris, s'ha notizia (proveniente d'Armenia) d'un portiere del pretorio di Pilato, a nome Cartafilo, il quale aveva esortato il Nazareno a muoversi, e aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] loro onorata sepoltura. Egli portò i titoli di Εύσεβής (pio) e Filopatore.
Al principio del suo regno Artaxia re di Armenia gli propose la spartizione della Sofene a danno del dinasta Mitrobuzane, ma A. rifiutò e seppe conservare il dominio al suo ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] (Batum, Ardahan, Kars, AlaŞkert e Bayazid). Stabilì che in Bosnia-Erzegovina, a Creta, in Epiro, in Tessaglia, in Armenia, la sublime Porta dovesse introdurre riforme sotto lo stretto controllo di varie potenze europee. Il trattato di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
SIS
Almo Zanolli
. Città dell'Anatolia a 85 km. da Adana, capoluogo del distretto di Kozan, alt. 390 m., circa 10.000 abitanti, già città principale della Cilicia o Sissuan, a nord di Anazarba. Pare [...] celebrato un solenne concilio in cui, per togliere ogni sospetto di alienazione dal centro della cristianità, fu proposto agli Armeni di seguire il rito latino: avendo questa decisione suscitato l'indignazione di molti, vi si radunò un nuovo sinodo ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] F. V. J. Arendell, Discoveries in Asia Minor, i, Londra 1834, p. 80 ss.; W. J. Hamilton, Reserarches in Asia Minor, Pontus and Armenia, i, Londra 1842, p. 127.
Bubon (Ibecik; Lycia): T. A. B. Spratt-E. Forbes, Travels in Lycia, i, Londra 1847, p. 264 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] quelli latini di S. Agostino (Cambridge, C.C.C., 286), come anche quattro miniature a piena pagina provenienti da un codice armeno degli inizi del sec. 7°, inserite a chiusura dei più tardi v. di Ejmiacin, del 989 (Erevan, Matenadaran 2374, cc. 228r ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] fonti con il nome Petrus de Adria (Pietro d’Atri, in Abruzzo). Un Petrus de Adria fu nominato vescovo di Mamistra in Armenia nel 1320 e morì a Napoli durante il viaggio per recarsi nella sua sede episcopale (Loenertz, 1937, p. 187). L’altro Petrus ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] partecipanti. Nel 1992, ad esempio, la Csce si impegnò nella ricerca di una risoluzione pacifica al conflitto tra Azerbaigian e Armenia per la regione del Nagorno-Karabakh. Il risultato fu la creazione del Gruppo di Minsk, una struttura di lavoro co ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] partecipanti. Nel 1992, ad esempio, la Csce si impegnò nella ricerca di una risoluzione pacifica al conflitto tra Azerbaigian e Armenia per la regione del Nagorno-Karabakh. Il risultato fu la creazione del Gruppo di Minsk, una struttura di lavoro co ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] conoscenza dell'arte e dell'a. di altre aree di civiltà, in particolar modo di quelle degli Hittiti, dell'Assiria, dell'Armenia, della Persia, dell'Egitto, dei Fenici e dell'Occidente barbarico europeo, le quali di per sé non rientrano nello studio ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....