È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] quelli Persiani e, infine, anche in Cina e in tutta la Malesia. Le forme 11 si notano ancora presso gli Slavi, nell'Armenia e in alcune localiià del Napoletano.
Da quanto si è detto, è facile rilevare che l'Africa settentrionale, l'Egitto, la Grecia ...
Leggi Tutto
GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus)
Gaetano Mario COLUMBA
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] senatorî o imperiali; e nel 18 ebbe per la seconda volta il consolato, insieme con Tiberio. Egli mise sul trono di Armenia Zenone, figlio del re del Ponto, e assai accetto alla popolazione del paese; ridusse sotto la forma di provincia la Cappadocia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] secolo. Si tratta del problema dei curdi, che fra Turchia (dove si trovano per circa il 50%), Siria, Iraq, Iran e Armenia superano i 20 milioni e che si vedono concordemente negare ogni diritto all'autodeterminazione e all'indipendenza e, per lo più ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] , le cui lunghe code seguono la curva dell'arco.Intorno all'anno Mille nelle tavole dei C. bizantine e armene compare simultaneamente, a integrare o a sostituire l'arco, una testata rettangolare, impostata su un architrave poggiante sui capitelli ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] , Voyage dans l'empire othoman, l'Egypte et la Perse, 4 voll., Paris 1792-1798; J.M. Kinneir, Journey through Asia Minor, Armenia and Koordistan in the Years 1813 and 1814, London 1818; W.M. Leake, Journal of a Tour in Asia Minor, London 1824; L ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] G. O., esploratore brianzolo), si trova presso il Museo civico Carlo Verri di Biassono. F. De Vecchi, Giornale di carovana o viaggio nell’Armenia, Persia ed Arabia fatto negli anni 1841-42 da Felice De Vecchi e G. O., Milano 1847; L. Corio, G. O., in ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] regioni dell'impero, a partire dalla capitale (cui è dedicato il libro I), per proseguire con Siria e Mesopotamia (II), Armenia e Asia Minore (III), Balcani e Grecia (IV), Palestina e ancora Asia Minore (V) e, infine, Egitto e Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] per il 'film rivoluzionario' Zangezur (1938) sempre di Bek-Nazarov, che racconta un episodio della lotta dei partigiani socialisti armeni per l'indipendenza del Paese; per il primo film sonoro tagiko Sad (1939, Giardino) di Nikolaj V. Dostal′; e ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] ; una, più interna, da Nicomedia penetrava nella Paflagonia, toccando Gangra, e dal Ponto orientale, per Amasia, entrava in Armenia; la terza da Nicaea risaliva i contrafforti a monte del Sangarius e per Ancyra, in Galazia, raggiungeva Cesarea, nella ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] di Bagaran. Le caratteristiche architettoniche dell'edificio per un verso fanno pensare che l'architetto di G. provenisse dall'Armenia, per un altro che vi sia ravvisabile addirittura l'intervento del magister Odone di Metz, l'artefice della Cappella ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....