(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] al movimento degli idrocarburi verso l’Occidente sono anche paesi di transito come la Georgia, la Turchia e l’Armenia.
È detta depressione caspica la regione che si estende lungo le sponde settentrionali del Mar Caspio, compresa nella più ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] aumentarne sempre più la richiesta, cercano di procurarsene e attingono ai centri della Mesopotamia, della Persia, dalla Cappadocia, dall'Armenia. In Francia l'uso delle pellicce si stabilisce sino dai primi re, e si sa che Carlomagno usava nelle ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] vittorie su Giugurta e sui Cimbri e Teutoni; da Silla, dopo la battaglia di Cheronea; da Lucullo dopo avere soggiogato l'Armenia; da Pompeo dopo le vittorie di Spagna. Il tropaeum Augusti, che ricorda la sottomissione dei popoli alpini, si eleva al ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] erede Antioco XIII che chiude la serie dei Seleucidi di ramo maschile. Quando nel 65, dopo la vittoria su Tigrane re d'Armenia, Pompeo comparve in Siria, Antioco XIII chiese di essere rimesso sul trono degli avi, ma Pompeo si rifiutò e fece della ...
Leggi Tutto
ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico.
La capra d'Angora [...] utilizzare il pelo.
Il gatto d'Angora è originario dell'altipiano anatolico: lo si ritrova frequentemente in Turchia e in Armenia, ma l'allevamento se n'è tliffuso in Europa ove rappresenta una razza di lusso molto apprezzata. È di temperamento ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] per la cooperazione economica del Mar Nero (Bsec), assieme agli altri paesi rivieraschi, alle repubbliche caucasiche di Armenia e Azerbaigian, alla Moldavia, alla Serbia e all’Albania.
Il paese è una repubblica parlamentare con un’assemblea ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ai domenicani avevano quindici stazioni. I negoziati dottrinali intrapresi sotto Benedetto XII con la Chiesa della Piccola Armenia (Cilicia) sembravano interrotti; un ponte avrebbe potuto essere gettato tra questo Oriente cristiano e l'Occidente con ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] politica ed economica, a trarre vantaggio dalle riforme. Una situazione analoga si verificò nel Caucaso dove tre Repubbliche (Georgia, Armenia e Azerbaigian) avevano avuto una breve indipendenza dopo la Rivoluzione d’ottobre e due di esse (Georgia e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] Iran occidentale, prima dell'avvento degli Achemenidi, fu la Media, che riuscì a farsi centro di un impero che univa l'Armenia, l'Anatolia orientale e la maggior parte dell'Assiria, ormai in declino. Erodoto ci ha tramandato una vivida descrizione di ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] da una famiglia del più alto rango sociale del territorio periferico sudcaucasico del Ponto... o per lo meno dell'Armenia settentrionale. Nella prima giovinezza sarebbe stato portato nel monastero di Mabbug presso Antiochia, dove sarebbe anche stato ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....