Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] di bilancio e di indirizzo di ricerca. Tra questi, spicca il Centro internazionale per gli studi sul Mar Nero, con sede ad Atene.
Membri
Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Romania, Russia, Serbia, Turchia, Ucraina. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] . XIV a. C. nella Babilonia era ben conosciuto e usato il bronzo. Altre regioni dell'Asia, invece, come la Persia, l'Armenia, il Caucaso, il Turkestan, hanno dato sì strumenti bronzei, ma di età più recente. L'Egitto deve aver conosciuto il rame fin ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Persian printed books in the British Museum, Londra 1922; P. Horn, Geschichte der persischen Literatur, Lipsia 1901.
Armenia. - G. Zarbhanelean, Bibliographie arménienne, 1565-1882, Venezia 1883.
India. - J. Long, A descriptive Catalogue of Bengali ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Sahara, all'Atlante, valicato fino al centro dell'attuale Marocco. E ancora: in Asia si riconoscono le regioni montuose, segregate, dell'Armenia, l'Arabia, i territorî ( di là dal Ponto; nel sec. I d. C. si riannodano relazioni coi paesi dell'Oceano ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] lesioni aggravate e delle rapine anche nei nuovi Stati indipendenti europei nati dalla disgregazione dell'URSS (Armenia, Bielorussia, Georgia, Estonia, Lituania, Lettonia, Moldavia, Ucraina, Russia). Altresì in Ungheria e in Polonia la situazione ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] San Luigi si trovava a Cipro alla fine del 1248, vi fu conosciuta una lettera che il contestabile Sembat della Piccola Armenia aveva scritto da Samarcanda il 7 febbraio 1248, mentre era in viaggio verso Qaraqorum, dove effettivamente in quell'anno si ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] .
Verso la metà del sec. XIII l'ordine aveva possedimenti in Palestina, Puglia, Sicilia, Spagna, nell'Impero greco, in Armenia, in Austria, Germania, Prussia e Livonia, ognuno dei quali era affidato a un Komtur (Commendator), mentre la Palestina era ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] una grande sala ipostila ad Arin Berd, in Armenia. Negli ultimi decenni l'approccio alla ricerca delle testimonianze Iran e Mesopotamia e i successori arrestarono sull'Eufrate e in Armenia l'espansione di Roma in Oriente. L'impero comprendeva popoli ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] successo della navigazione di linea diretta in quella zona come del resto quello dei vascelli che affluirono nella Piccola Armenia. Situato alla giunzione fra l'area siriana e quella anatolica, il porto di Laiazzo in Cilicia rappresentò allora il ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] flessibile in materia di visti. Ultimi accordi firmati sono stati quelli con la Turchia (2014), Capo Verde, Azerbaigian e Armenia (2014); restano ancora in itinere tra gli altri quelli con Algeria e Cina, la cui negoziazione è già stata autorizzata ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....