• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [266]
Storia [230]
Arti visive [168]
Geografia [118]
Archeologia [138]
Religioni [111]
Geografia umana ed economica [57]
Asia [60]
Scienze politiche [43]
Diritto [40]

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] dello Halys, poi con Nerone e Vespasiano, che unirono alla G., in una sola grande provincia, il Pontus Polemoniacus, la Cappadocia e l'Armenia minor. Già dal 2 a. C. apparteneva alla G. quella parte del Ponto, con le città di Amasia e di Comana, che ... Leggi Tutto

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] , realizzata nel 1716 per il convento napoletano di S. Gregorio Armeno, e un parato d'altare, del 1724, per la chiesa Giovanni Battista, ancora custodito nella chiesa di S. Gregorio Armeno. L'anno seguente, su modello scultoreo di Bartolomeo Granucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTIBONI, Zellide

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Zellide Domenico Berardi Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi. Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] fanciulla del popolo, e in ben otto commedie (Il duello, L'avaro, Un matrimonio ai bagni, Edvige, Il principe di Armenia, Elisa, Un assassinio morale, Una lezione), qualcuna delle quali presente in più d'una copia "per avere, evidentemente, figurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - URSS

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - URSS Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946) NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0 Albo d'oro: 2 [...] , soppressa formalmente e divisa in 15 Repubbliche indipendenti e in altrettante Federazioni nazionali: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Estonia, Georgia, Kazakistan, Khirghizistan, Lettonia, Lituania, Moldavia, Russia (erede diretta), Tagikistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] Baghdad era la merce più venduta. Molto diffusa era anche l'apicoltura: particolarmente apprezzato era il miele prodotto in Armenia e in Spagna, ma nessun tipo eguagliava quello di Isfahan, che riforniva la corte di Baghdad. Bibliografia E. Lévi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

BENEDETTO XV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] aspirazioni dei popoli, delle questioni territoriali discusse fra Germania, Francia, Italia e Austria; 6. Lo stesso equo esame per l'Armenia, gli stati balcanici e per i territorî dell'ex regno di Polonia. L'appello alla pace, che li conteneva, dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA CHIESA – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV papa (4)
Mostra Tutti

UNNI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNNI (Hiun, Hunni, Chuni) Giovanni Battista PICOTTI La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] del 395-96 altre schiere fanno una scorreria di là dal Danubio gelato; e altre ancora, attraverso il Caucaso, passano nell'Armenia e nell'Asia minore, arrivando fin presso ad Antiochia, finché Eutropio non le respinge oltre il monte (398). Rufino e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – AMMIANO MARCELLINO – OCCIDENTE ROMANO – VALENTINIANO III – IBERIA CAUCASICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNNI (3)
Mostra Tutti

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] ., causando, per questo, profonde umiliazioni alla moglie Ottavia. Nel 34 invece che contro la Partia si volse contro l'Armenia, tornandone vittorioso e carico di spoglie. Di tale vittoria, con grave scandalo dei romani, Antonio celebrò il trionfo in ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO Giorgio Rosi . Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] di forma, benché diversi per la decorazione scolpita e il materiale adoperato (pietra da taglio) furono i tamburi delle cupole armene e, assai più tardi, quelli delle chiese bulgare, romene e russe, al disopra dei quali si ergono talora le policrome ... Leggi Tutto

ANDREA Bogoljubscki, principe della schiatta di Rjurik, sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] lo stile suzdaliano (il quale fa epoca nella storia dell'arte in Russia). Accanto ai forti influssi dell'arte d'Armenia e di Georgia (penetrata per la via di Bolgari), certi tratti romanici avvalorano le succinte notizie delle cronache su "maestri ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE COMNENO – METROPOLÌA – MUSULMANI – VIKINGHI – BISANZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 107
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armenìaco
armeniaco armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali