TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] arruinados en el sur de la Corona de Aragón, Valencia 1974; A.W. Lawrence, The Castle of Baghras, in The Cilician Kingdom of Armenia, a cura di T.S.R. Boase, Edinburgh-London 1978, pp. 34-83; J. Riley-Smith, The Templars and the Teutonic Knights in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e dalla Turchia, e il movimento per e dalla Repubblica armena è continuato anche nell'epoca sovietica. Ciò che si deve qui rifugiati (in quel momento 700.000 Russi e 115.000 Armeni fuggiti dall'Unione Sovietica). Le difficoltà che si opposero ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] gli altri privilegi veneziani nel Regno di Gerusalemme, nella Contea di Tripoli e nel Principato di Antiochia nonché nella Piccola Armenia v. anche Urkunden, I, sub anno. Breve ma ottima lista dei privilegi in John L. La Monte, Feudal Monarchy in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] d’aiuto l’amicizia e le competenze di chi, in famiglia, veniva ricordato come «il prete armeno» del monastero veneziano. Si trattò in realtà di più «preti armeni», almeno tre, frequentati da Cardona sia a Venezia sia a Roma: p. Raphael Andonian, p ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] in area bizantina, soprattutto nella produzione tessile. Nei rilievi esterni della Santa Croce di Ałt'amar, in Armenia (sec. 10°), si trovano rappresentate quelle che potrebbero essere considerate le tappe successive dello sviluppo morfologico del ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] cambiò idea (p. 31).
Soliva in effetti rimase il compositore di un unico grande successo: ebbero scarso seguito Berenice di Armenia al teatro Regio di Torino (26 dicembre 1816, dramma per musica, libretto di Jacopo Ferretti), indi, tutte alla Scala ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] linguista Barbier de Meynard, mentre dodici di esse andarono a formare l’album Viaggio nell’Egitto, in Persia e nell’Armenia – raccolta di litografie, stampate a Parma (1857) ed a Parigi da Lemercier (1859), dedicate alla madre (Botteri Cardoso, 1991 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Deliberazioni miste, reg. 1, cc. 8, 87; reg. 2, c. 120; V. Langlois, Le trésor des chartes d'Arménie ou cartulaire de la Chancellerie royale des Roupéniens..., Venise 1863, p. 167; Documenta ad Forumiulii patriarchatum Aquileisensem Tergestum Istriam ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] di tre galere, per collaborare con lo Zaccaria nella difesa di Tripoli; giuntagli la notizia che il suocero era partito per l'Armenia, essendosi la città arresa, il D. si affrettò ad unirsi a lui per un raid verso occidente. Lo Zaccaria riuscì a ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] gli dia consiglio. Tra questi personaggi del séguito, Adriano, in toga. La composizione ricorda la moneta con la dicitura Armenia er Mesopotamia in porestatem reductae (Strack, 1,223, n. 472-4). Nell'interno del fornice due rilievi riferentisi a ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....