Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il loro apporto all'archeologia islamica anche iscrizioni in altre lingue, quali quelle siriache dell'VIII secolo, o quelle armene e georgiane per periodi di poco successivi. L'uso dell'epigrafia è limitato anche dai contenuti convenzionali di molte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con focolari e arredi domestici, mentre una possibile continuità fino al Bronzo Antico è documentata sia, ancora in Armenia, con i quattro successivi livelli di abitazioni circolari con partizioni interne ortogonali e muri concentrici a Yani Tepe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Del tutto autonoma e con pochissimi rapporti con l'architettura costantinopolitana contemporanea risulta infine la produzione architettonica dell'Armenia e della Georgia, caratterizzata fin dal V-VI secolo, e poi in misura maggiore nel VIIVIII secolo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] per sei anni dalle assemblee legislative delle unità federate).
Capo di Stato: Néstor Kirchner
Indicatori economico-sociali
Armenia
Repubblica presidenziale. In base alla Costituzione del 1995, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , si hanno tuttavia dei materiali bellissimi come la collezione di armi di ossidiana, chelleane e acheuleane, provenienti da Satanidar in Armenia, le sculture in osso di mammut di Kostënok sul Don e della stazione di Mal'tá (v.) presso Irkutsk, ecc ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] opera di Qusṭā ibn Lūqā (830-910 ca.), cristiano melchita nato a Baalbek in Siria, ma vissuto a Baghdad e in Armenia. Per una curiosa vicenda storica l'opera, pur contenendo ben poco della psicologia di Aristotele e avendo invece molte nozioni tratte ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] decorativo e rococò (Testori, p. 30).
Il 4 sett. 1734 gli venne pagato il S. Bartolomeo battezza i reali di Armenia, dipinto per la chiesa di Trino intitolata al santo. La presenza dell'arcangelo Michele, patrono della città e lo stemma della ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] da Marcellino da Civezza, 1895, pp. 597-608), si svolse in direzione di Emid e verso l’Eufrate, toccando l’Armenia dove i religiosi incontrarono i curdi, «natione cattiva», e poi tornando indietro oltre il Tigri. Il 9 luglio Quaresmi incontrò il ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di Abastumani, a 1650 m.s.m. sulle montagne meridionali della Georgia, di Alma Ata, nel Kazachstan, e di Burakan, nell'Armenia, dedito a osservazioni e ricerche sulle strutture della Galassia; l'O. di Simeis, in Crimea, è uno dei più importanti O ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] , familiari e chierici.
Il 22 dicembre 1372 fu nominato dal papa vescovo di Corico, nel Regno di Cilicia, o Piccola Armenia, e dato che si trovava in Sicilia, gli fu consentito di prestare giuramento dinanzi a Giovanni Sarlat, nunzio apostolico, e ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....