MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dell'Europa occidentale).
Il mare aperto s'estende dall'area delle grandi catene dell'Asia centrale, attraverso il Caucaso, l'Armenia e l'Asia Minore, a gran parte del bacino mediterraneo. In Russia, fra gli Urali e il Carbonico produttivo dei ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] che lo parlano, il siriaco si è mantenuto sino ai giorni nostri in alcune località dell'alta Mesopotamia e dell'Armenia orientale: a Ṭūr ‛Abdīn, nei dintorni di Mossul (cosiddetto felliḥ o "dialetto rurale"), presso il Lago di Urmia (neosiriaco): per ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] formato una serie di piccoli stati autonomi nella Siria, dilagassero verso la Mesopotamia, estendendosi fino ai confini dell'Armenia, e penetrassero nell'Assiria e nella Babilonide, rappresentando spesso un serio pericolo per l'integrità dei regni ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] agitato; il versare acqua su fanciulle vestite di erbe mormorando una preghiera o facendo un'elemosina (Grecia, Serbia, Armenia); il versare acqua sopra una pietra di valore sacrale (in Roma nella cerimonia dell'aquaelicium). Per far cessare la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] principe degli Albani nel Caucaso e il parto Vologese, e diede un re ai Lazî, e impedì ai Parti un'invasione in Armenia, e sottopose a processo in Roma il re dei Bosporani Rhoemetalces. Un segno della grande importanza che egli attribuì al buon ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] Il regno bosporano somigliava a un regno partico in miniatura piuttosto che a un piccolo impero romano. Era più ellenizzato del regno armeno, ma probabilmente meno del regno di Commagene. Il re portava il titolo orientale "re dei re" e la sua corte e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] 'Osroene, lo trattenne prigioniero e ne occupò lo stato. Rifece di Edessa una colonia romana. S'impadronì pure di Vologese, re di Armenia, ma non riuscì ad occuparne il paese. Tuttavia passò il Tigri, devastò la Media, e tornò a Edessa con l'animo di ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] dei Parti, in quel tempo agitato da ribellione contro il re Fraate. A. scelse un itinerario difficile, attraverso l'Armenia, aumentando i pericoli di una spedizione attraverso paesi ignoti, e lontana dalle basi d'operazione. L'impresa terminò in un ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] cui l'ellenismo portato da Alessandro Magno aveva perduto terreno, e l'autorità dei Seleucidi diveniva ogni giorno più malsicura. In Armenia un antico satrapo di Antioco III, Artaxia, s'era proclamato re, aveva fondato una nuova capitale Artaxata, e ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] vittorioso sui turchi in Cilicia; il papa fece di Leone, imparentato con Pietro, il re fortemente minacciato della Piccola Armenia. Tutti presero la croce e a questo titolo ottennero le decime, ma lo slancio fu ben presto tarpato dalla complessa ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....