GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] due opere e del Nicomede in Bitinia si trovano a Venezia, presso la Biblioteca naz. Marciana; dell'opera Giocasta regina d'Armenia (Venezia, teatro S. Moisè, 16 dic. 1676) si conosce unicamente il libretto, ma probabilmente le 10 arie del sig. Carlo ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] . Alcuni principi favorevoli a M. si insediarono nei principati minori separando quindi i domini di al-Ashraf, Siria e Armenia. M. si ripropose quindi, nel 1234, di abbattere il sultanato selgiuchide dell'Asia Minore per trasferirvi i principi della ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] dipinte sulle colonne della Chiesa Nord rappresenta l'opera più recente a Bāwīt. Essa sembra essere stata eseguita dallo stesso pittore armeno che nel 1124 era attivo nel cosiddetto Monastero Bianco a Sohag, a 150 km circa a 5 di Bāwīt. In quel ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] 63 lire genovesi a un altro mercante di nobile origine, Pietro Ghisolfi, per esercitare commerci nel Regno di Armenia, uno dei principali "terminali" mediterranei delle rotte commerciali che attraverso l'Asia recavano in Occidente i prodotti della ...
Leggi Tutto
ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] 1989 sono state costituite tre Chiese ortodosse ucraine che tendono all’indipendenza e in Armenia e in Georgia vi sono altre due Chiese ortodosse indipendenti: la Chiesa armena retta da un katholikòs con sede a Ečmiadzin, e la Chiesa georgiana retta ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] , e migliaia di monaci e artisti, sfuggendo alla persecuzione, emigrarono nell'Italia meridionale, nella Cappadocia, in Armenia, nella Balcania, dove diffusero l'arte bizantina. Una conseguenza diretta dall'iconoclastia fu la perdita dell'esarcato ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] falange di opliti. Senofonte, durante la ritirata dei 10.000, non potendo la falange manovrare compatta sul terreno montagnoso dell'Armenia, la articolò in una linea di colonne, ciascuna di un loco (λόχοι ὄρϑιοι: Anab., lV, 8, 10). Queste innovazioni ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] (una elohistica, l'altra iahvistica) s'accorda in tratti sì caratteristici, come l'approdo dell'arca salvatrice alle montagne d'Armenia (o del Kurdistan) e il triplice invio d'uccelli per esplorare lo stato della terra dopo il diluvio che dovette ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] della dottrina di Apollinare, le tendenze mistiche di monaci, facevano accetta l'idea monofisita più che l'opposta. L'Armenia fu indirizzata verso la professione monofisita anche dal fatto che essa ricevette le prime direzioni da centri monofisiti ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] , le primitive notazioni a segni convenzionali che dovevano trovare un favorevole campo di sviluppo nelle chiese della Siria, dell'Armenia, della Georgia e più specialmente di Bisanzio, sorgeva intanto, per l'influenza più o meno diretta di quella ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....