BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Avignone.
Nello stesso periodo Gregorio XI aveva prospettato l'idea di un matrimonio tra il B. e la regina Maria di Armenia, una parente di Giovanna I di Napoli, che avrebbe potuto valersi delle qualità diplomatiche e militari del B. nella difesa del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] in alcuni castelli dell'isola fino al 1233, dopo questa sconfitta il F. nell'estate 1232 si recò presso il re d'Armenia, per tentare di rovesciare la situazione con una nuova alleanza politica. Ebbe però poca fortuna, così come i tre capi dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] , il VII secolo e gli esordi del successivo rappresentano una fase di discontinuità, apertasi, nell’area siriaca e armena, con i prodromi della crisi iconoclastica. Questa lunga stagione di conflitti ha pesanti ricadute sia sulla vita economica dei ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Il consiglio della compagnia alla fine di luglio decise dì marciare in direzione della Porta di ferro che divide l'Anatolia dall'Armenia, dove il F. il 15 agosto conseguì una grande vittoria sui Turchi. Poi decise di ritirarsi e di svernare ad Efeso ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] , tolemaiche, siriache e di Decio (243-251 d. C.) il secondo; su monete dell'armeno Tyrane (96-94 a. C.), degli Arsacidi X, XII, XIV (92-38 a. C , e croci di legno innalzate in vari luoghi d'Armenia sono ricordate dalle fonti. Dalla fine del IV sec ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] nel 1732 di Filippo Maria di S. Agostino a vescovo di Ispahan e quella di Domenico Salvini a Naxivan in Armenia. Nel settembre 1734, poco prima di ammalarsi definitivamente, propose inoltre la nomina di due vescovi cinesi, Giambattista Ku e Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di due coperte di libro di proprietà del pontefice, forse un evangelario. Nel 1383 eseguì la rosa d'oro destinata al re di Armenia, mentre due anni dopo ricevette la somma di 127 fiorini per la fattura di un'altra rosa d'oro, adorna di uno zaffiro ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] di professore di architettura (fino al 1950) e di consulente per la costruzione della ferrovia Ibagué-Armenia; nel 1951 assunse la carica di dirigente dell’ufficio architettura dell’Impresa nazionale delle telecomunicazioni colombiane, conferitogli ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] (1919), vol. 24, pp. 157-210; Bronzi di Siria in Pompei, ibid., LII (1922), vol. 27, pp. 151-211; La pacificazione dell’Armenia per opera di Germanico e gli archi onorarii del Foro di Pompei, ibid., LIII (1923), vol. 28, pp. 125-144; articoli sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] in funzione della musica colta presente, applica tale studio alla ricerca di una prospettiva seriale per una nuova musica armena, mentre gli azeri Farags Karajev, Chaijam Mirza-zade e Aksin Ali-zade, coniugano la serialità con il maqam arabo.
In ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....