GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] riscatto dei molti schiavi cristiani, per lo più sudditi polacchi, detenuti dai musulmani; infine, la riunione con Roma della Chiesa armena, decisa ma non attuata dal concilio di Firenze.
Per il G. si trattò di un'esperienza decisiva, come appare dal ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] , oltre a quelle già citate: Il prodigio dell'innocenza (1695); Zenone imperator d'Oriente (1696); Tigrane re d'Armenia (1697); Princislao primo re di Boemia (1697); L'ingratitudine castigata (1698); Diomede punito da Alcide (1700); L'inganno ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] récits de voyages et de pèlerinages, Tournhout 1981, pp. 40, 49, 65 s.; A. Luttrell, The hospitallers interventions in Cilician Armenia 1291-1375, in Id., Latin Greece, The hospitallers and the crusades, London 1982, p. 138; K. Schneider, Jacobus de ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] e Mosca. Nel 2001 l’appuntamento è stato doppio, a Istanbul ed Erevan, per gettare un ponte ideale tra Turchia e Armenia. Nel 2002 è stata la volta di New York, che ancora mostrava le profonde ferite degli attentati dell’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , III, c. 2; L. Laborde, Voyage de l'Asie Mineure, Parigi 1838, p. 95 ss.; W. Hamilton, Researches in Asia Minor, Pontus and Armenia, I, Londra 1842, p. 529; Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, III, Parigi 1849, p. 149 ss., tav. 150 ss.; Ch ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] della solidità del suo trono, rinunciò senz'altro alle tre provincie che Traiano aveva aggiunte all'impero (Assiria, Mesopotamia, Armenia) e delle quali del resto già due erano state di fatto abbandonate, e ricondusse il confine alla riva destra dell ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] . Perfino la tecnica dell'oreficeria con vetri entro alveoli si è riscontrata in oggetti d'arte assira scoperti a Van (Armenia).
Dai loro frequenti contatti con l'Iran e con la Mesopotamia i popoli nomadi sciti e sarmati trassero i principî delle ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] , e comunica mediante il braccio di mare degli Urali ancora sussistente con le acque settentrionali. Nel tratto intermedio tra Armenia e Pamir l'emersione delle catene ha scisso la primitiva unità della Mesogea, separando a sud due golfi, l ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] della Maritza), le isole di Imbro e di Tenedo (con un'autonomia speciale a favore delle popolazioni non musulmane), tutta l'Armenia (comprese Ardahan e Kars) e il Kurdistān senza nessuna limitazione; la frontiera fra la Turchia e la Siria è rimasta ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] (rispettivamente fino a 54, 58, 63, 69, 76, 85, 97, 130 kg) appartenevano tutti a nazioni differenti (Irān, Uzbekistan, Armenia, Cuba, Svezia, Georgia, Russia e Stati Uniti). Discorso diverso invece per la lotta libera ai campionati mondiali di Sofia ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....