Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di Susa da parte di Assurbanipal, in quanto essa avrebbe come conseguenza l'interruzione del passaggio di N-O che dalla Armenia portava al Mar Nero. Certo la distruzione di Susa ha alterato la situazione politica e ciò ha senza dubbio portato a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 'area anatolica è presente in Ezechiele, quando si afferma che i mercanti di Tiro importavano da Togarma, cioè dall'Armenia, cavalli e muli. La prima parte di questo lungo elenco, quindi, sottolinea l'importanza commerciale dell'area anatolica e ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] di fronte alla minaccia. La squadra del Golfo, tre unità, scorterà dunque le tre galere della "muda" di Cipro e Armenia, mentre altre sei galere salperanno alla volta dell'Egeo per respingere gli assalitori e recar danno alle loro installazioni ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] da Fregoso nei suoi periodi di esilio per mantenervi la famiglia. Analogamente, a Genova Nanni incontrò dei confratelli armeni, che gli avrebbero consegnato le Antiquitates di Beroso, il testo che più direttamente serbava le memorie postdiluviane: l ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] dramma musicale richiesto dal principe Mattias a Cesti quando ancora era alla corte imperiale. Pure di ambientazione armena, ma probabilmente di più tarda composizione, è anche il Radamisto, tratto liberamente dalla vicenda narrata da Tacito (Annales ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] figlio di Angelo, e Giovanni Alvise Vivarini, figlio di Bartolomeo e nipote di Alvise – ma Alvise ebbe anche una figlia di nome Armenia, acclamata autrice di vetri (Paoletti, 1929, pp. 87 s.). Se il maestro era ancora in vita il 17 novembre 1504, la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] maggiore osservanza religiosa nelle case sotto la sua direzione. Il 1° apr. 1381 venne autorizzato a nominare inquisitori in Armenia, Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in Valacchia: due giorni più tardi tutti i fratres unitores in Oriente venivano ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] interessante, rappresenta Claudio che atterra la personificazione della Britannia, un altro raffigura Nerone che tiene prigioniera una donna, l'Armenia: i due rilievi, come alcuni altri, hanno iscrizioni su basi separate. Il nome di Nerone e anche le ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] studiosi sull'arte delle provincie periferiche del mondo mediterraneo antico, dall'Africa settentrionale alla Siria e all'Armenia, di crescente importanza durante l'epoca tardoantica. La continua crescita del materiale portato alla luce da numerosi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] , risalì il fiume Rioni fino a Marani, da dove ebbe inizio un lungo e faticoso viaggio a cavallo. Attraversata l'Armenia e la Persia settentrionale, giunse infine a Teheran nei primi di agosto. Dopo un'escursione sul vulcano Dernavend nella catena ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....