. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Hasan al Cairo del sec. XIV); in forme piramidali su base poligonale (periodo dei Selgiuchidi, sec. XII-XIII), di derivazione armena; e infine in forme bulbose.
Nella fase di decadimento delle costruzioni, durante i secoli VIII-X in Italia, la serie ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] 'Atlas mira; di notevole interesse sono anche gli atlanti regionali dedicati ad alcune repubbliche federate, quali la Georgia (1964), l'Armenia (1961), l'Azerbajdžan (1963), l'Uzbekistan (1963) e l'Ucraina con la Moldavia (1962), e altri atlanti sull ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] in Calabria; Basilio II sopprime le funzioni del patriarca bulgaro rimpiazzandole con un semplice arcivescovo suffraganeo del patriarca di Bisanzio. L'annessione dell'Armenia da parte di Costantino IX (1042-1054) salda i vincoli fra le chiese greca e ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] destinati ad abitazione sporgono o sono incavati nelle pareti sedili e ripostigli. Queste antiche abitazioni ricordano quelle dell'Armenia descritte da Senofonte. In una caverna dell'uadi Derna in Cirenaica i posti occupati dalle singole famiglie ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] la Tracia, la Macedonia e l'Acaia: ad Annibaliano, che aveva sposato la figlia di C., Costanza, il Ponto e l'Armenia, col titolo di rex regum Ponti. Con questa divisione C., a quanto sembra, volle ritornare al sistema tetrarchico di Diocleziano (dato ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] . Si continuarono altresì scuole e correnti locali caratterizzate da tradizioni tecniche e artistiche proprie, come quelle di Siria, d'Armenia, d'Egitto, delle quali fu comune l'uso della pietra lavorata con complessa esattezza secondo la funzione di ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] in Occidente.
La Chiesa persiana diviene nestoriana. - In Oriente, mentre l'Egitto, la Palestina, la Siria e l'Armenia andavano verso la ribellione monofisita contro il concilio di Calcedonia, una Chiesa già fiorente nell'impero persiano, il cui ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] si coltiva principalmente sulla costa del Mar nero (principalmente la regione di Krasnodar), in Crimea, nella Georgia, nell'Armenia e la regione del Caucaso del nord. Ci sono sei tipi principali di t. sovietici: Makhorka (coltivato principalmente ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] erede legittimo del regno, perseguitato dalla matrigna, aveva dovuto abbandonare la corte e rifugiarsi presso il re d'Armenia. Etazeta inoltre indusse Nicomede ad escludere dalla successione il figlio del primo matrimonio e a designare per testamento ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] a Carre (Ḥarrān); lì, divise l'esercito in due parti, una delle quali avrebbe dovuto seguire il Tigri, ricongiungendosi con gli Armeni per poi dargli man forte in Mesopotamia; l'altro, guidato da lui, scese lungo l'Eufrate. L'avanzata procedeva bene ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....