• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Mosca, 9 maggio: una parata per la memoria (assieme ai soldati cinesi)

Atlante (2025)

Il 9 maggio, nella tradizionale cornice della Piazza Rossa, Mosca celebrerà l’80esimo anniversario della vittoria sulla Germania nazista con una parata militare che si preannuncia tra le più politicamente [...] , Egitto, Cuba, Vietnam e Myanmar. In una simbolica prova di forza diplomatica, sfileranno anche i leader di Armenia e Azerbaigian – rivali storici – e i rappresentanti di Ossezia del Sud e Abkhazia, regioni separatiste sostenute dalla Russia ... Leggi Tutto

Marco Polo

Atlante (2024)

Marco Polo Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] tanto lontane, nelle diverse forme delle eresie praticate dai nestoriani e dai monofisiti, oppure nei riti siriaci, mandei e armeni. A leggere il Milione si rimane colpiti dalla diffusa permanenza di questi nuclei in regioni così remote e circondate ... Leggi Tutto

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur

Atlante (2024)

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] . Per molto tempo, infatti, le iniziali ipotesi di proseguire l’espansione fino ad abbracciare, per esempio, Ucraina, Bielorussia, Armenia, Georgia e Azerbaigian erano state respinte da successive Commissioni, nel timore di non poter gestire un tale ... Leggi Tutto

Tra Armenia e Azerbaigian c’è in gioco più del solo Nagorno-Karabakh

Atlante (2023)

Tra Armenia e Azerbaigian c’è in gioco più del solo Nagorno-Karabakh Sconfitte nell’ultima offensiva lampo dell’Azerbaigian, il 27 settembre le autorità armene del Nagorno-Karabakh hanno dichiarato la dissoluzione dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh e giovedì 5 [...] ottobre il presidente azero e quello armeno avreb ... Leggi Tutto

Armenia e Azerbaigian, le altre tensioni nello spazio ex sovietico

Atlante (2022)

Armenia e Azerbaigian, le altre tensioni nello spazio ex sovietico Prima dell’invasione dell’Ucraina, l’ultimo conflitto nello spazio post-sovietico era stato quello tra Armenia e Azerbaigian nell’autunno del 2020, combattuto per il controllo della regione contesa del [...] Nagorno-Karabakh. Nonostante la tregua raggiunt ... Leggi Tutto

Sulla via della normalizzazione tra Armenia e Turchia

Atlante (2022)

Sulla via della normalizzazione tra Armenia e Turchia Turchia e Armenia provano a parlarsi, di nuovo. Vicini separati da un confine di oltre 300 km che resta chiuso da quasi 30 anni, Ankara e Yerevan hanno relazioni storicamente molto complicate ma recentemente [...] la diplomazia ha cominciato a muovere pic ... Leggi Tutto

Armenia: turbolenze regionali e fermenti politici

Atlante (2021)

Armenia: turbolenze regionali e fermenti politici A circa sei mesi dalla disfatta militare consumatasi tra le montagne del Karabakh nel conflitto con l’Azerbaigian, il 23 ed il 24 aprile scorsi si sono svolte in Armenia le commemorazioni del Metz Yerghen, [...] il genocidio perpetrato contro gli Armeni ne ... Leggi Tutto

Fragile tregua fra Armenia e Azerbaigian

Atlante (2021)

Fragile tregua fra Armenia e Azerbaigian Dopo giorni di tensioni, si sono verificati nella giornata di martedì 16 novembre nuovi scontri armati al confine tra l’Armenia e l’Azerbaigian, con perdite da entrambe le parti e accuse reciproche, che [...] dimostrano come gli equilibri stabiliti dagli ... Leggi Tutto

L’Armenia resta in bilico. Perde Kocharian ma Pashinyan non vince

Atlante (2021)

L’Armenia resta in bilico. Perde Kocharian ma Pashinyan non vince L’Armenia è andata al voto nel trentesimo anno dalla fine della storia sovietica. L’atmosfera che ha caratterizzato il Paese nei mesi scorsi, durante la campagna elettorale e nella giornata del 20 giugno [...] è stata particolarmente tesa ed esacerbata da ... Leggi Tutto

Mosca tenta una nuova mediazione fra Armenia e Azerbaigian

Atlante (2020)

Mosca tenta una nuova mediazione fra Armenia e Azerbaigian Continuano i combattimenti nel Nagorno-Karabakh, con scontri a terra e bombardamenti, nonostante formalmente sia in corso la tregua umanitaria concordata con la Francia e con il Gruppo di Minsk sabato 17 ottobre. La violenza degli scontri ha indotto ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armenìaco
armeniaco armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Armenia
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di...
CENEPOLI d'Armenia
Venne costruita nel bacino superiore dell'Araxes a NO. di Artaxata al tempo della guerra di Marco Aurelio contro Vologeso III re dei Parti. Dopo che Stazio Prisco in questa guerra (162-164) ebbe distrutta la capitale armena Artaxata, venne fondata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali