• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [202]
Storia [111]
Arti visive [109]
Religioni [89]
Geografia [40]
Archeologia [47]
Lingua [39]
Letteratura [35]
Asia [29]
Storia delle religioni [22]

KARABACH

Enciclopedia Italiana (1933)

KARABACH (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Territorio autonomo annesso alla repubblica sovietica dell'Azerbaigian, situato verso l'estremo SE. della regione transcaucasica. Misura kmq. 4200 di superficie [...] metà circa della popolazione è costituita da Tatari, in nulla diversi dai Tatari dell'Azerbaigian, e per l'altra metà da Armeni, con una piccola percentuale di Russi e di Persiani. Occupazione principale è l'agricoltura e in modo particolare è curata ... Leggi Tutto

Sajat nova/Cvet granata

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sajat nova/Cvet granata João Bénard Da Costa (URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] , alla sepoltura cattolica, al ruolo della Musa, con il rosso e il bianco che ritornano a ricordare la tradizione religiosa dell'Armenia. Così si spiegano la censura e i divieti che il film si trovò a subire. Paradžanov si vide costretto a ricorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

LAGARDE, Paul Anton de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGARDE, Paul Anton de Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Berlino il 2 novembre 1827, morto il 22 dicembre 1891 a Gottinga, dove era professore dal 1869. Il suo nome originario era Bötticher. Compì [...] versioni del testo biblico, sia di edizioni di testi siriaci, sia di storia e di geografia della Persia e dell'Armenia. I suoi scritti minori sono raccolti in varie opere miscellanee: Gesammelte Abhandlungen (Lipsia 1866), Symmicta (Gottinga 1877-80 ... Leggi Tutto

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] Politicamente la Ciscaucasia rientra per intero nella Federazione russa; la Transcaucasia è ripartita fra le repubbliche azerbaigiana, georgiana e armena. Storia Nota fin dal 7° sec. a.C. per la colonizzazione dei Milesi, in età antica la regione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

Rostov sul Don

Enciclopedia on line

Rostov sul Don (russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.137.904 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, [...] in una regione densamente popolata. Nel 1926 si è fusa col sobborgo armeno di Nachičevan´ (fondato nel 1780 da profughi della Crimea). È centro commerciale dotato di buon porto. Attività industriali nei settori meccanico (cantieri navali; macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV-NA-DONU – TABACCO – RUSSIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostov sul Don (1)
Mostra Tutti

Fracanzano, Francesco

Enciclopedia on line

Fracanzano, Francesco Pittore (Monopoli 1612 - Napoli 1656 circa). Dal 1622 a Napoli, fu allievo di J. de Ribera ma alla sua formazione contribuì anche la conoscenza del naturalismo di matrice caravaggesca. Tra le sue opere [...] Napoli: S. Paolo eremita e s. Antonio abate (1634, S. Onofrio dei Vecchi); due episodî delle storie di s. Gregorio Armeno (1635) nella chiesa omonima; Morte di s. Giuseppe (Ss. Trinità dei Pellegrini). Anche suo fratello Cesare (Bisceglie 1605 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. PAOLO EREMITA – MONOPOLI – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracanzano, Francesco (2)
Mostra Tutti

Auchèr, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Mechitarista di Venezia (Ankara 1762 - Venezia 1854); per 30 anni assistente generale della congregazione e per 20 vicario generale; curò l'edizione e la traduzione in latino di antiche versioni armene [...] della Cronologia di Eusebio (1818) e di alcune opere di Filone il cui testo originale è andato perduto (1822, 1826); è autore di un Dizionario armeno-latino-greco (1836). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ANKARA – LATINO

NICEFORO patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO patriarca di Costantinopoli Silvio Giuseppe Mercati Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] . Morì nell'829. Dapprima in conflitto con gli Studiti, combatté con essi la rinnovata politica iconoclasta di Leone V l'Armeno (815). Deposto e cacciato in esilio, continuò tuttavia a scrivere contro gl'iconoclasti sino alla morte. Dei suoi trattati ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] sec. a. C. Del I sec. d. C. ci sono giunti i ruderi del monumentale tempio di Garni (v.) eretto dal re armeno Tiridate I: dall'iscrizione dei costruttori (in greco), si deduce che il re stava ricostruendo (nel 77 d. C.) la sua residenza, danneggiata ... Leggi Tutto

Michèle Siro

Enciclopedia on line

Patriarca siriaco monofisita (n. 1126 circa - m. 1199). Scrittore fecondo, compilò una redazione del rituale pontificale della sua Chiesa, scrisse trattati teologici, poesie, biografie e una storia in [...] ventun libri, la Cronaca, che arriva all'anno 1195 e raccoglie molte notizie e documenti non noti da altre fonti; essa è stata tradotta in arabo e rielaborata in armeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOFISITA – ARMENO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Siro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 65
Vocabolario
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali