Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] (2008). La rete ferroviaria (8367 km nel 2008) s’irraggia con i suoi assi principali dalla capitale verso Tabriz e le frontiere turca e armena a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; 5.270.000 t ...
Leggi Tutto
Taviani, Vittorio e Paolo. - Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, San Miniato 1931 - Roma 2024). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, [...] elettive (1996); Tu ridi (1998). Del 2007 è La masseria delle allodole, che racconta il genocidio del popolo armeno durante la prima guerra mondiale, mentre nel 2012 i due registi hanno diretto Cesare deve morire, dramma carcerario ambientato a ...
Leggi Tutto
Ginevra, Accordo di
Ginévra, Accòrdo di. – Iniziativa non ufficiale di colloqui di pace israelo-palestinesi che si è conclusa il 1° dicembre 2003 con la firma dell’Accordo da parte dei negoziatori delle [...] sulla Spianata delle moschee e su tre dei quattro quartieri della Città vecchia (quartiere musulmano, cristiano e armeno). Il piano prevede inoltre l’annessione a Israele di alcune colonie ebraiche edificate in territorio palestinese in prossimità ...
Leggi Tutto
Contemporaneo del patriarca Nerses il Grande, scrisse in greco una storia dall'anno 344 al 392 d. C. in continuazione a quella di Agatangelo (v.). Perduto l'originale, ci resta la versione armena probabilmente [...] 1914. Traduzioni in J.B. Emine, Faustus de Byzance, in V. Langlois, Collection des Historiens anciens et modernes de l'Arménie, Parigi 1867, pp. 210-310, e M. Lauer, Des Faustus v. B. Geschichte Armeniens, Colonia 1870.
Bibl.: Darbašian, Fausto di ...
Leggi Tutto
SECONDO (Σεκοῦνδος, Secundus)
Guido Calogero
Filosofo neopitagorico, di tendenza cinizzante, che secondo una superstite biografia (Βίος Σεκούνδου ϕιλοσόϕου) risulterebbe vissuto al tempo dell'imperatore [...] (Vita); I, p. 512 segg. (Sentenze). Per indicazioni sulle altre stampe e sulle molte versioni (in latino, etiopico, arabo, armeno, francese antico), v. Ueberweg-Praechter, Grundr. d. Gesch. d. Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 516.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di Santa Sofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, [...] è in gran parte derivata da fonti letterarie, specialmente da Aristotele ed Eliano. Ebbe larga diffusione e fu tradotta anche in armeno e in slavo. D'intonazione elegiaca sono i poemetti sulla Vita vana (mutilo) e sulla Vita umana, l'unica poesia ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] il Lama che è pertanto da ritenere seguace (come dimostrano le varie sue repliche dall'Immacolata del B. in S. Gregorio Armeno), più che maestro del nostro artista.
Ancora negli ultimi decenni del sec. XVI, dopo che Marco Pino ebbe importato a Napoli ...
Leggi Tutto
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] associata al trono riuscirono a far ritornare la calma nel popolo. Una rivolta più grave fu quella del generale armeno Leone Tornicio, il quale, proclamatosi imperatore, con le truppe che erano ai suoi ordini venne ad assediare Costantinopoli, ma ...
Leggi Tutto
Glottologo nato a Putbus nell'isola di Rügen il 26 luglio 1842, morto a Jena il 3 gennaio 1922. Professore di glottologia indoeuropea e di sanscrito nell'università di Jena, dal 1870 al 1912, può dirsi [...] della sua indagine alla sintassi delle altre lingue indoeuropee, anche se, per la mancanza dei necessarî lavori preliminari, l'armeno e il celtico non sono potuti esser presi in considerazione. Dei tre volumi scritti dal Delbrück, il contenuto dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] , i Greci il territorio attorno a Smirne, i Francesi la Cilicia, mentre il nord-est dell’Anatolia viene incluso nella nuova Repubblica Armena e, tra essa, la Persia e la Siria, s’incunea un Kurdistan a sua volta desideroso d’indipendenza.
Contro le ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....