• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [13]
Diritto [6]
Ingegneria [5]
Trasporti [4]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [4]
Tecnologia bellica [4]
Militaria [4]
Economia [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

contraerea

Enciclopedia on line

(o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. .). Le caratteristiche della possibile minaccia [...] di grande, media e corta portata differenziati a seconda della quota da loro raggiungibile, integrati da numerose armi di tipo classico: mitragliere automatiche di piccolo calibro, variamente disseminate sul territorio attorno agli obiettivi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraerea (1)
Mostra Tutti

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] aumento dell'ampiezza della zona di stazionamento del reparto che, però, non deve eccedere quella difendibile con le armi contraerei a disposizione delle unità. Le operazioni al fronte russo durante la seconda Guerra mondiale e l'importanza che viene ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMI CONTRAEREI – CARRI ARMATI – TEMPERATURA – AUTOBLINDO

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] direttamente. I progressi fatti nel controllo delle traiettorie di tiro resero possibile concentrare il fuoco di un intero corpo di artiglieria contro un unico bersaglio. Armi navali e aeree Tra il XV e il XVIII secolo i progressi nel settore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] l’impiego di speciali materiali e di speciali esplosivi. L’a. navale è largamente impiegata a scopi antimissilistici, contraerei, per l’attacco antinave o contro bersagli terrestri. L’a. antimissile ha calibri compresi fra i 20 e i 76 mm, cadenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

MISSILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSILE (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] spinte, anche se non altrettanto precisate. Al di sotto di queste armi gli eserciti utilizzano una vastissima gamma di congegni missilistici teleguidati destinati ad agire contro bersagli mobili corazzati a distanze comprese fra le poche centinaia e ... Leggi Tutto
TAGS: INSTABILITÀ LONGITUDINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – ATMOSFERA TERRESTRE – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSILE (5)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] . Anche se per questi ultimi l'intervento ha rappresentato una occasione ideale per la sperimentazione di nuove armi e tattiche contro un nemico armato in modo non convenzionale, gli unici insegnamenti che possono averne tratto nel campo specifico ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] politica di fronte alle opinioni pubbliche occidentali per il successivo impiego di armi letali. Armi di questo tipo sono state impiegate dalla NATO nelle azioni contro la Serbia nel 1999. Tra queste spiccano quelle in grado di interrompere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] , forse il tipo più originale sorto nell'ultimo quinquennio, come reazione del naviglio marittimo contro l'offesa dall'alto, è munito esclusivamente di armi antiaeree, per costituire uno schermo efficace in porto e in mare per il grosso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] armati con artiglieria contraerea e 17 cacciatorpediniere da z700 t e 34 nodi, armati con cannoni contraerei ed armi antisommergibili; queste unità sono già in servizio. Particolarmente per la guerra antisommergibile sono state costruite 27 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Inferiore è la proporzione nell'esercito italiano (2 brigate corazzate contro 12 motomeccanizzate, 4 alpine e una di paracadutisti). In battelli Higgins e i trattori anfibi. Il Corpo riprese le armi sotto l'egida dell'ONU in Corea e nella lunga e ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mìssile
missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....
settóre
settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali