Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] fisiche e verbali nei suoi sonetti per riflettere le tensioni sociopolitiche della Roma del XIX secolo. Distinguendo tra armidafuoco, pistole e fucili, l’autore evidenzia il loro uso sia letterale sia metaforico, in quanto simboli di corruzione ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] -77], e -phon), armi di vario genere (un archibugetto del XVI e XVII secolo e un piccolo cannone da campagna diffuso tra Sei e italiana, Treccani.itNichil, R. L., Da colt a molotov, deonimici di fuoco, Lingua italiana, Treccani.itNuovo dizionario ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] , semmai, l’espressione “città rasa al suolo”. Ovviamente un tempo, prima dell’avvento delle armidafuoco pesanti (come i cannoni e, dopo, aerei da bombardamento, missili e droni), era più difficile e “faticoso” radere al suolo un centro abitato ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] mehoa-canna)’, dal nome dell’omonimo stato del Messico centro-occidentale), le armi (es. nippontō ‘termine generico per indicare tutte le armida taglio e da punta giapponesi’, prestito integrale legato al nome del Paese asiatico, Nippon), i ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] come un minaccioso «signore della pietra e del fuoco», salvo quando «si mostra buono», forse per convivono le due nature di Corti. Ci sono da un lato il rigore nella ricerca e la sfida infernale si deve rispondere con armi di pari potenza: soltanto le ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] una mappa fatta di sete, tessuti ed essenze pregiate. L’aleppino (da Aleppo, in arabo ḥalab, seconda città della Siria per importanza) è talmente proverbiale che damaschinare assunse il significato di decorare armi ad intarsio, usando fili d'oro e d ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] in una nota, è stata ispirata da un avvenimento storico e dal luogo noi. Per prima cosa «deponiamo le armi della guerra» e contemporaneamente impegniamoci a («Il tramonto di Trani / è un racconto di fuoco»); a Castel del Monte «[…] Il cosmo incontra / ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ogni tipo di autorità) appare tuttavia dotato di apprezzabili doti da condottiero, di pregevoli abilità oratorie, di sensibilità all’amore e , scena 10: «Non sentite voi lo sgrigiolar dell’armi e la favella rodomontesca?», TB); rodomontica, vale a ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] la vendita di articoli proibiti (per esempio, droga e armidafuoco); lo spam e il phishing. Di fronte alla crescente un turno lavorativo di 8 ore, quindi 25 segnalazioni da esaminare ogni singola ora. Significa che i moderatori dispongono di ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , perdono, lettori miei! Ho voluto byroneggiare, e d’armi l’aria d’uomo incompreso», Pasquino. Giornale umoristico, 4 Teatro scelto di Volfango Goethe «recato in versi italiani da Giuseppe Rota»: «così goffamente accozza i più squallidi arcaismi ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...