Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] preda, è più comune fra i popoli d’interesse etnologico: alcune armi le appartengono in modo esclusivo o preponderante, come l’arco, la addensarsi della popolazione, il diffondersi delle armidafuoco e la mancata generalizzazione del regime delle ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] ONU nel caso Lockerbie (attentato compiuto da terroristi libici a un aereo Pan Am RAF dichiarò un cessate il fuoco, poi confermato pubblicamente nel 1998 l’Autonomie) in Corsica, volevano combattere con le armi il t. dei separatisti. Una buona parte ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a questo bisogno spirituale un fatto materiale porta una rivoluzione nella costruzione delle città: l'uso delle armidafuoco. Il tiro delle artiglierie costringe la sostituzione della semplice cinta muraria medievale con la cortina bastionata: di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] studî" ebbe luogo negli anni 1697 e 1698. A Königsberg Pietro si perfezionò nell'uso delle armidafuoco, ad Amsterdam studiò la costruzione di fregate da guerra, in Inghilterra si mise a studiare ingegneria navale, frequentò a Woolich le fonderie e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Marco Polo come cosa nuova in Cina. Nel sec. XIV comincia l'uso delle armidafuoco, perfezionate nel sec. XVII dai gesuiti al servizio dell'imperatore (v. verbiest), poi dagli Europei, finché, nella seconda metà del sec. XIX, cominciarono ad essere ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] chimiche per ottenere un’azione sul nemico non legata all’effetto delle armi bianche o dafuoco. Gli agenti chimici sono caratterizzati in genere da facilità di produzione, stabilità alla conservazione, attività anche a concentrazioni molto basse ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nella pornografia, nei narcotici e nelle estorsioni; trafficano anfetammine dagli Stati Uniti al Giappone e forniscono armidafuoco al mercato giapponese, altamente regolato (v. Los Angeles Police Department, 1984).
3. Organizzazioni a livello ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] '. Le navi negriere caricavano nei porti europei una serie di merci (tessuti, bevande alcoliche, oggetti di metallo, armidafuoco) che venivano acquistate dai sovrani africani in cambio di schiavi. Esse quindi portavano il loro carico di merce umana ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] Anche nella medicina moderna i problemi mentali sono quasi sempre distinti da quelli organici. Molti medici si concentrano su questi ultimi, quali sesso protetto alle limitazioni dell'uso delle armidafuoco, all'utilizzo delle cinture di sicurezza. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...