Nome collettivo delle armidafuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] , con l’allungamento degli obici ecc. Altre profonde modificazioni derivano dall’introduzione della rigatura interna della bocca dafuoco, suggerita da G. Cavalli, e dal sistema di caricamento dalla culatta (sistema a retrocarica), al quale segue l ...
Leggi Tutto
Nelle prime armidafuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca dafuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento [...] o teneri, soprattutto per il prelevamento di campioni di terra a piccola profondità. È costituita da un cilindro di acciaio a bordo inferiore tagliente, chiuso in basso da una valvola di ritenuta apribile solo verso l’alto. La c. si fa penetrare nel ...
Leggi Tutto
scatto scienza militare Nelle armidafuoco portatili, meccanismo che serve a tenere il cane o il percussore nella posizione di sparo; premendo il grilletto, si libera lo s. e parte il colpo. Spesso nei [...] tensione che, applicato alla griglia di un thyratron interdetto, fa passare quest’ultimo in conduzione. Circuiti a s. I circuiti elettronici caratterizzati da due stati di funzionamento stabile, il passaggio dall’uno all’altro dei quali è provocato ...
Leggi Tutto
Dispositivo per fondere proiettili per armidafuoco portatili, a canna rigata, usato principalmente per la confezione domestica di cartucce per caccia o per tiro. Lo stampo di fusione, generalmente a [...] più cavità, è composto da due valve incernierate. Sopra queste una robusta lamiera forata ha funzione di canale di colata mobile: nei fori di tale lamiera viene versata la lega fusa, composta in massima parte da piombo unito a stagno e antimonio. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] aggiungersi, per es., il giubbotto antiproiettile); l’a. dafuoco è quella che usa un esplosivo come propellente per metalliche, strumenti da punta o da taglio ecc.).
Omessa custodia di armi
Prevede il divieto di consegnare armida sparo a minori ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] elevazione del fusto) e di bombarde per il lancio di bombe esplosive; dispositivi di accensione per armidafuoco; cannoni a organo, costituiti da molte piccole canne disposte a raggiera che possono sparare simultaneamente; cannoni a revolver; ponti ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma dafuoco), portante un carico utile (una o [...] proiettili-razzo, a traiettoria tesa, la cui dinamica è sostanzialmente simile a quella dei proiettili scagliati daarmidafuoco con elevata velocità iniziale, e quindi sostanzialmente governata dalle leggi dell’ordinaria balistica esterna.
Organi ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o dafuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] calcolatori di t., per es. per i mortai.
Sport
Il t. a segno e il t. a volo consistono nello sparare con armidafuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle) su bersagli fissi o mobili. Le competizioni si svolgono in poligoni e in campi di tiro ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] 3, 4, 5 (fig. 3) e per i valori ottenuti da questi mediante ripetute moltiplicazioni per 2. Il problema di quali altri valori e predisposto per l’esecuzione di tiri a proietto con armidafuoco. Per estensione, il termine è usato anche per indicare ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...