Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] pietra, bambù, ossidiana, o metallo. Tipiche a. dagetto sono le palette da lancio e i multipunte. Le prime, che assumono nomi metalliche, strumenti da punta o da taglio ecc.).
Omessa custodia di armi
Prevede il divieto di consegnare armida sparo a ...
Leggi Tutto
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione delle a. è fondamentale negli scritti di M. e la presenza del lemma è imponente, soprattutto se si aggiungono a arme e armi i verbi armare e disarmare: praticamente non c’è testo nel quale non compaia. Le a. che si possono adoperare per difendere ... ...
Leggi Tutto
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro comparsa circa 70.000 anni fa. La lancia fu la prima a. «costruita»; seguirono l’arco, la fionda, la daga ... ...
Leggi Tutto
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini che andavano popolando la Terra, esse vennero utilizzate sia per cacciare o difendersi dagli animali, ... ...
Leggi Tutto
Armi
Hannelore Zug Tucci
L'Italia sveva e postsveva si distinse per un elevato tasso di belligeranza e, di conseguenza, per una pratica pressoché continuativa dell'uso delle armi. Non essendo cambiati gli antagonisti né i metodi di condurre le ostilità, si potrebbe giungere alla conclusione che per ... ...
Leggi Tutto
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, circa 70.000 anni fa; si trattava di clave, lance e pietre (che venivano scagliate contro il nemico). ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 907)
Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale, v. le voci antisommergibile, difesa; mina; siluro, in questa App. ...
Leggi Tutto
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego a quelle usate nella prima Guerra mondiale o sorte nell'intervallo tra le due guerre. In particolare: ... ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, o per scavare la terra; ma l'arma, sotto la forma di un grosso sasso tagliato a mandorla, chiamata ... ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma dagetto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] lunga e con cuspidi in genere a foglia di salice: la correggia a metà asta indica che potevano essere usate anche come armidagetto. Nel Medioevo, la l. fu l’arma della cavalleria. Alla fine del 14° sec. le l. avevano un’asta diritta di grossezza ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] esterne della cultura orientale, che ha pure qualche affinità con cicli oceanici più arcaici degli anzidetti (armidagetto, bastone da difesa, capanna cilindrica) ma appare nell'insieme una formazione largamente indigena, africana, sulla base degli ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di I e la lancia con ferro, quasi sempre a foglia di lauro immanicato a cartoccio e con puntale di ferro a spirale. Le armidagetto a mano sono piccole clave dagetto alle quali in qualche regione si aggiunge, infisso a codolo nella testa, un ferro ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Nella maggioranza dei casi, però, l'arma è dagetto o da tiro (a fuoco); dagetto presso i popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli di civiltà completa. Le armidagetto, le sole che qui ci interessano, sono le ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] linea, assegnati ai manipoli e nell'ordine di combattimento posti dinnanzi alla prima linea, c'erano i fanti leggieri, armati di armidagetto, e il cui antico nome era rorarii. Il loro numero normale era di 1200, ossia 40 per manipolo. La cavalleria ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Residui di culture più primitive e affinità invece meridionali, sono sulle coste orientali (armidagetto, arco semplice, tracce totemistiche, fratrie o classi matrimoniali dei Samoiedi e dei Ghiliaki). Quasi tutti gli elementi della vita materiale ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] 9°. La costanza delle alte temperature e della forte umidità (media mensile da 80 fino a 89%) rende di solito accasciante per l'Europeo questo clima in parte all'ambiente (sviluppti delle armidagetto e dell'organizzazione sociale delle tribù nomadi ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] quadrata, di costruzione più semplice e più sbrigativa; quella circolare presentava maggiori garanzie difensive contro le armidagetto. Ne furono costruite di forma pentagonale (Dozza, vicino a Bologna, Lucera, Astura), ennagonale (Spormaggiore, in ...
Leggi Tutto
Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] uomini delle ultime file tenevano le sarisse oblique in avanti e in alto, costituendo una protezione contro le armidagetto. Le altre armi del falangita avevano poca importanza: corta spada, piccolo scudo rotondo, di poco più di 50 cm. di diametro ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto determinato; è in genere sinon. di buttare,...