Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , destinati alla ricerca o alla produzione di energia su scala industriale (➔ reattore), e nelle arminucleari, per es. la bomba a n. (➔ nucleare).
Per quanto concerne le interazioni forti, il n. e il protone costituiscono i due diversi stati di ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] Manhattan, ma non prese parte alla messa a punto della bomba atomica; poi fu attivissimo nella propaganda contro le arminucleari. Con una celebre trilogia sulla costituzione dell'atomo (1913), in cui al modello atomico di Rutherford viene applicata ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] a ratifica, mentre altri, quali India, Pakistan e Corea del Nord, non hanno firmato.
Classificazione e impiego delle arminucleari
In termini propri, con arma n. si indica il binomio carica n. + mezzo vettore, che costituisce un dispositivo ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] Manhattan a Los Alamos, per la realizzazione della bomba atomica. Nel dopoguerra ha promosso iniziative contro le arminucleari. Nel 1954 è stato presidente della American Physical Society, dal 1957 membro straniero della Royal Society di Londra ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] il periodo bellico, uno dei dirigenti del programma per lo sviluppo delle arminucleari; nel 1946, il rifiuto di continuare a occuparsi delle ricerche sugli ordigni nucleari gli costò gli arresti domiciliari. Riabilitato dopo la morte di Stalin ...
Leggi Tutto
(o megatone) Multiplo del ton, con cui si conviene di misurare la potenza delle arminucleari, e specialmente di quelle termonucleari: un m. equivale, in termini di potenza esplosiva, a 1 milione di tonnellate [...] di tritolo, ovvero 4,2∙105 J ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] dall’avversario, concretizzandosi, secondo i casi, in una resistenza con armi convenzionali, oppure con arminucleari tattiche e, solo in ultimo, con arminucleari strategiche. La dissoluzione nel 1991 dell’URSS e successivamente quella del ...
Leggi Tutto
Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, [...] del plutonio 239 (1941). Partecipò (1943-46) alle ricerche che portarono alla realizzazione delle prime arminucleari statunitensi, nei laboratorî di Los Alamos. Le sue successive ricerche riguardarono principalmente problemi relativi alle strutture ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di arminucleari. Come [...] conseguenza delle esplosioni nucleari, si avrebbe il sollevamento di enormi quantità di particelle di fumo e polvere verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti anni. Questo strato impedirebbe a gran parte ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...