PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] ambiente, anche dalle sue condizioni generali di vita. Le armi da fuoco e da taglio sono pochissimo adoperate perché il pregio; che le volpi, le marmotte, le linci, le volpi bianche si tingono in nero, in azzurro, bruno, ecc.; che con pelli di ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] zone piatte; più rari, un color bruno, il nero, il bianco. Le figure virili sono rosse nelle parti nude; barba, capelli, i personaggi erano dorati, così pure le criniere dei cavalli; le armi e le vesti lumeggiate a strisce d'oro. Contorni degli occhi ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] perché, fino a tanto che lo Stato si riservava delle armi contro la libertà della Chiesa, era necessario che la Chiesa in Nuova Antologia, XV (1870), pp. 363-438; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1865-72, voll ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] può dire che era meno importante, dato che queste avevano nelle armi e nella velocità i mezzi di difendersi, ma anche, e di larghe fasce verdi fra due zone a fasce alternate bianche e turchine si riusciva a raggiungere l'effetto di rendere ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] con cui gli Australiani (Arunta, Warramunga) abbelliscono i loro strumenti e le armi, domina la nota coloristica. Le decorazioni sono ottenute per lo più con serie di punti bianchi disposti a spirali, a cerchi concentrici o in linee rette. L'oggetto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere)
Piero Pieri
Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] morte di Leone X e del loro capo, mutarono in nere le bianche insegne.
Le soldatesche di G. in questo periodo appaiono comprendere una l'unico che avrebbe potuto risollevare le sorti delle armi italiane dando vita durevole a una fanteria italiana di ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] stesso ramo appartenne un Hieroimo contemporaneo di Paolo, vivente nel 1557. Nelle ornamentazioni e nelle forme le armi dei Negroli milanesi rivelano spesso un forte influsso classico, con qualche tendenza accentuata verso il grottesco, specialmente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] , smaltata di azzurro, caricata di uno scudo di forma tonda, il quale da un lato presenta le cifre del fondatore e dall'altro la seguente scritta: Al merito civile 1831" e va appesa ad un nastro listato da una banda azzurra tra due bande bianche. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di arruolare truppe. Spinto dal fascino per il mestiere delle armi e dalla volontà di mostrare all’imperatore le sue doti luglio 1532: indossava abiti «da soldato con berretto rosso, piume bianche e casacca tagliata, et spada et pugnale» (Sanuto, LVI, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del mondo romano (Storia universale dell'arte, 2), Torino 1961; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970; G. A. la casa fu bruciata e i suoi abitanti morirono con le armi in pugno. In essa è stato trovato un bel capitello ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...