L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] sono spesso sottolineate e ravvivate da incrostazioni di pasta bianca e rossa (ocra). Sono caratteristici gli idoletti “a e degli oggetti di ornamento e di valore simbolico e molte armi. Da un unico luogo sacro, forse un heroon, Monte Prama nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] pavimenti a mosaico riferibili a due differenti fasi, geometrici bianchi e neri di età flavia, policromi con trecce e partire dal VII sec. a.C.. Notevoli i ritrovamenti di armi e di un’iscrizione preromana (paleoveneta?). I periodi più fiorenti ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] apprenderne tutti i segreti del mestiere. Quando sono alle prime armi triturano i colori e preparano le tavole di legno con costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, nero e bianco, dove mette a nudo le sue emozioni e la sua indignazione ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] un carro tirato da cavalli alati, Teti che dà le armi ad Achille, il bellissimo piatto, trovato a Thasos, con affollano le une alle altre.
Particolarmente ornate le coppe, ingubbiate di bianco, con motivi di uccelli in volo a linea di contorno dipinti ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] incrostazioni di resina scura, disposte a forma di stella. Anche sulle armi, soprattutto sulle else delle spade dell'antica e media Età del usati anche intarsi di ossa bianche o di corno variegato. Talora su armi od ornamenti si trovano anche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] centri specializzati nella produzione di vasellame rosso a pitture bianche. Non vi sono evidenze certe di commercio a Europei, che introdussero nuove tecniche di guerra mediante l'uso di armi da fuoco; ciò determinò il declino e la scomparsa degli ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Teti viene con le Nereidi a consolare Achille, ma non ha ancora le armi, mentre nel canto xix, 1 ss., gliele porta; qui però il di una pisside a Boston. La costa è indicata con pietruzze bianche e con un arbusto. L'eroe, preceduto da Atena, avanza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] sec. a.C.).
Sono i cosiddetti “circoli di pietre bianche”, formati da lastre di alberese o sassovivo, messe per ritto Roma 1904, pp. 818-97, 913-16, tavv. 178-203.
L. Pernier, Le armi di Vetulonia, in SteMat, 3 (1905), pp. 230-48.
I. Falchi, in NSc, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] la ricchezza delle offerte funerarie (grandi vasi decorati, suppellettili e armi di ferro e di bronzo) riflette l’orgoglio e la potenza si recava da Argo all’Heraion su un carro tirato da due buoi bianchi (Hdt., I, 31). Il sacerdozio era a vita e le ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] a. C.). Sono i cosiddetti "circoli di pietre bianche", formati da lastre di alberese o sassovivo, messe II, 1904, tavv. 178-203; pp. 818-897 e pp. 913-916; L. Pernier, Le armi di Vetulonia, in Stud. e Mat., III, 1905, pp. 230-248; I. Falchi-L. Pernier ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...