GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ; le scuole di scienza, d'artiglieria, di tiro d'artiglieria, armi portatili, ufficiali superiori, carri armati, d'ingegneria militare, d'equitazione, dei collegamenti, di guerra chimica, per il perfezionamento degli ufficiali; la scuola di guerra di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] invece vero che, per un secolo almeno, non incrociò più le armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto industrie relative); Mira (2187 addetti soprattutto nelle industrie chimiche e tessili: da ricordare la fiorente industria delle ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Vesalio, rettificandone varie affermazioni e cercando, ma con armi ben diverse da quelle usate pochi anni prima e che spronerà al rilievo delle modificazioni cellulari morfologiche e chimiche quale sorgente prima e reale dei processi morbosi.
Karl ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] vicini Stati Uniti. Meritano infine ricordo le industrie chimiche e le elettriche, che segnano veri records nella Quebec e della statua di Maisonneuve nella fontana della piazza d'armi di Montreal. Un altro monumento storico, il più grande e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il 57% dell'industria della birra, il 75% delle industrie chimiche, il 60% della metallurgia, tutta l'industria della porcellana, il bilancio generale. Obblighi di servizio: 30 anni, di cui alle armi 18 mesi; riserva di primo bando, 18 anni e mezzo: ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] centri più attivi, nel sec. XIV acquistò la supremazia (v. armi, IV, p. 489). La produzione della ghisa, cominciata, tessili con 266.850, le siderurgiche e metallurgiche con 229.831, le chimiche con 203.195, le miniere e cave con 78.113, le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , stamperie, fabbriche di scarpe, di mobili, di prodotti chimici. Oporto, che è il centro principale dell'industria del , invocò l'aiuto della Castiglia (1246); ma la sorte delle armi favorì Alfonso, e Sancio fu costretto a riparare a Toledo, dove ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ottengono la pasta meccanica di legno, la pasta bruna e la pasta chimica o cellulosa.
Pasta meccanica di legno. - Questo prodotto è al trapasso d'azienda, malattia del lavoratore e richiamo alle armi (XVIII), disciplina d'azienda (XIX), periodo di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] pilastri ed è coperta con vòlte a ogiva; la seconda, o sala d'Armi (m. 70 × 12), ha ugualmente un'unica fila mediana di pilastri municipale de physique et de chimie industrielles per ingegneri chimici e ingegneri fisici; l'École supérieure de la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] generale; l'Istituto di fisica; l'Istituto di chimica farmaceutica: il Museo di geologia e di paleontologia; il raccolta di pitture napoletane e romane dell'Ottocento, un'altra di armi, e una terza di porcellane della fabbrica fondata dallo stesso re ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...