MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (15%), del legno (6%), delle costruzioni (6%), le chimiche (6%), ecc.
Milano è anche la prima piazza commerciale e organista in duomo, che C. W. Gluck abbia qui preparato le sue prime armi alla scuola del Sammartini, e W. A. Mozart sia stato fra il ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ) o con successiva infezione; o anche per sostanze chimiche tossiche iodio, acido cromico, gas illuminante) che provocano Traumi. - I traumi (contusioni, ferite) prodotti da proiettili armi da taglio o da punta, da schegge ossee penetranti, commozione ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ottenerne la risoluzione a favore dei conduttori di fondi richiamati alle armi. Iniziata col r. decr. 3 giugno 1915, la per i cereali e per il cotone, ai concimi e prodotti chimici utili all'agricoltura, ai cambî. La serie degli annuarî statistici ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] alla corte di un principe che in quel tempo aveva bisogno di armi, di cannoni, e quindi di un ingegnere militare; egli mette in esse sono indicati, insieme con sostanze animali e chimiche inorganiche e organiche, per la preparazione di ricette ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] endemiche, perché il clima e le condizioni fisico-chimiche del suolo esercitano un'azione limitatrice e isolante lauro immanicato a cartoccio e con puntale di ferro a spirale. Le armi da getto a mano sono piccole clave da getto alle quali in qualche ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e da un clima arido e caldo, donde abbondanza di deposizioni chimiche di sale e di gesso; e i laghi salati relitti (lacus . Più tardi vediamo i re di Petra prestare sovente aiuto di armi ed armati ai Romani nelle guerre orientali. Al tempo di Augusto, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e XVIII l'arsenale con annessa scuola e laboratorio di chimica metallurgica, la scuola di artiglieria; di pari passo Pinerolo, perduta nel 1631, e s'impegnava ad unire le sue armi con quelle francesi ove non riuscisse a far accettare dall'imperatore ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] del paese. Notevole è stato il progresso delle industrie chimiche un tempo quasi inesistenti. La Russia ha sempre offerto locali.
In complesso, l'esercito ha una forza permanente alle armi di circa 1.300.000 uomini tra ufficiali e militari di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] la cosiddetta buffetteria: giberne, cinghie per armi, finimenti, selle, ecc. Questa lavorazione è ecc. Si ha, così, la concia minerale che, dal punto di vista chimico, è più facilmente spiegabile che non la concia vegetale. L'allume di cromo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Aurelia presso Civitavecchia), la produzione di esplosivi, concimi chimici e altri prodotti a Segni, e anche a pericolo da torbidi e ribellioni. Callisto II nel 1120 muove con le armi contro Arnaria e Ticchiena; Onorio II s'impadronisce di Segni, di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...