Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] licenza però non può essere concessa ai minorenni (salvo per le armi da caccia ai minori che abbiano compiuto gli anni sedici e gli ausilî oggi offerti dalle applicazioni delle scienze fisiche, chimiche e biologiche: ausilî, nei quali si concreta la ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] schiuma di sapone preparata con macchine staffilatrici, oppure sostanze chimiche, le quali, reagendo in presenza del cemento, aver afferrato come l'indeformabilità dei muri ai colpi delle armi da fuoco fosse la causa prima della loro rovina. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] non è limitata solamente alla confezione di panieri, stuoie, armi e utensili domestici, ma comprende anche l'arte del fabbro la creazione di industrie metallifere, meccaniche, chimiche, tessili, specialmente nel Tonchino.
Organizzazione politica ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di maioliche.
Assai progredite sono in Baviera le industrie chimiche che producono acidi, sali minerali e colori. Né la Francia del 1870-71 mise subito alla prova la fraternità d'armi fra Prussia e Baviera e realizzò anche l'unità germanica, conforme ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] I varî isotopi di un elemento si distinguono scrivendo il simbolo chimico dell'elemento, preceduto da due indici: quello in alto esprime questa sessione di far includere la questione delle armi nucleari in quella della riduzione degli armamenti in ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] per resistenze elettriche, il metallo Monel, molto resistente agli agenti chimici, l'argentana, il packfong, ecc. La lega di Devarda, omerici il rame puro era ancora adoperato per fabbricarne armi o utensili o per ornamento degli edifici, e se ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] la conoscenza della Teoria degli esplosivi, scienza fisico-chimica che esamina la polvere fin dalla composizione dei suoi 'invenzione della polvere nera.
I mezzi d'investigazione. - Nelle armi da fuoco si dà la velocità al proietto, facendo agire su ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] anni Ottanta (SDI, Strategic Defence Initiative). Tali l., tra cui alcuni l. chimici (per es. HF e DF), l. a eccimeri, l. a raggi X di aerei o satelliti, dovrebbero essere utilizzati come armi a energia direzionabile (directed energy weapons) in grado ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...]
L'oro si distingue per la sua spiccata indifferenza all'azione chimica delle altre sostanze; scarso è l'elenco dei suoi composti, l'oro e ne fecero collane massicce, bracciali, corazze e armi per i loro condottieri, e fibule, orecchini e altro per ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] di merci refrigerate e di molte sostanze chimiche, in precedenza trasportate preferibilmente via terra.
nodi, armati con 9-203/55, 12-127/38, 24-76/50, tutte armi contraeree a caricamento automatico e ad elevato ritmo di fuoco. Fra i più moderni ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...