La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] i ripari da essi occupati a bordo insieme con le armi e le munizioni, è molto antica, ma prese non opposte diversamente inclinate rispetto alla base stessa. Il metallo ha in massima la seguente composizione chimica: C = 0,2 ÷ 0,3; Si = 0,08 ÷ 0,1; S ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Vilvorde (21.300 ab.; prodotti chimici, ricami), quanto verso S. con produzioni meccaniche, chimiche, zuccherifici, raffinerie, ecc., varî.
Bruxelles ha altri musei importanti: l'Armeria (armi moderne); il Museo del conservatorio (strumenti di musica ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] orientamento di essi verso una valutazione soprattutto della composizione chimica delle acque e dei rapporti con la fauna e condotti sul bersaglio dal rumore delle eliche; queste armi dovevano essere impiegate contro i cacciatorpediniere di scorta ai ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] o anche nelle accademie e nelle scuole militari di certe armi. Le scuole d'ingegneria hanno, rispetto alle università, nuova riforma si fece nel 1847, stabilendo l'insegnamento della chimica applicata all'arte del costruttore, ma soltanto nel 1860 si ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] In questo periodo l'arte dei bronzi damaschinati, l'industria delle armi e delle ceramiche, la calligrafia, la rilegatura dei libri e invece numerose e fiorenti; vanno citate le industrie chimiche (olî, saponi, candele), che peraltro impiegano meno ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] risultò, infatti, distrutto il 70% delle industrie tessili e chimiche, l'80% delle installazioni elettriche e il 10% delle Pyöngyang e Wonsan, ricostituitele e rafforzatele con altri uomini e armi, il 27 nov. Mac Arthur sferrava l'offensiva sul fronte ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] 'epoca della pietra levigata, quando gli uomini lisciavano le armi di selce strofinandole contro pietre, possiamo ricordare l'uso o da un cemento a presa (che per effetto di reazioni chimiche o di processi di cristallizzazione, i quali si compiono a ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] (macchie) trovate sul luogo d'un reato, o su armi, indumenti o altri oggetti in sequestro giudiziale; e quest'indagine altro nella pratica), sono principalmente di due sorta: quelle chimiche e quelle spettroscopiche. Nell'ambito forense s'ha sempre ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] classifica al decimo posto fra le nazioni esportatrici di armi. Le attività industriali sono prevalentemente localizzate in quattro e dell'abbigliamento, delle autovetture, minerario, chimico e delle biotecnologie, delle telecomunicazioni) a favore ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] quelle del vestiario con 10.600, e seguivano poi le industrie chimiche e alimentari. Anche maggiore è la importanza di Rio come centro portoghese, ed occupò di nuovo Rio espellendone con le armi i Francesi. Questi tuttavia vi ritornarono, e i ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...