Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] . griseus) offrono anch'essi alla terapia delle micosi armi importanti. E non si possono ignorare, per le lo specchio della qualità e dell'intensità delle forze fisiche e chimiche che in determinate sedi e tessuti hanno agito sul farmaco lungo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] uomo, 'macchine' in cui ha luogo la conversione dell'energia chimica degli alimenti in energia meccanica. Un papiro del II secolo a otto anni più tardi sarà in produzione nella fabbrica d'armi Remington. Per giungere alla forma definitiva, con il ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] in seguito alla numerosa serie di esplosioni sperimentali di armi nucleari nell'aria, tanto che è stata proprio di sali, sono i trattamenti terziari, basati su sistemi chimico-fisici di dissalazione.
L'aspetto normativo è rappresentato in genere ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] artigianali; per reperire materie prime necessarie alla costruzione di armi, manufatti e abitazioni. La necessità di osservare l nettuniana applicava il concetto di precipitazione da soluzione chimica per spiegare l'ordine di segregazione dei ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] nella nebbia o nell'oscurità, la difesa nucleare o chimica sono altri obiettivi di ricerca nel campo dei veicoli militari un campione lungo 1.350 m, dal Parco alla piazza d'Armi, in occasione dell'Esposizione di Milano del 1906. All'inaugurazione (29 ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] fa.
Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle proteine, tanto immunoproliferazione, si sono affermati come una delle nostre armi più efficienti. Questo gruppo di ormoni steroidi è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di ozono nella stratosfera. Ora, l'uso di certi prodotti chimici negli aerosol è bensì stato proibito negli Stati Uniti e in , il rifornimento di carburanti e munizioni, la riparazione di armi e la cura di feriti e malati sono tutte attività ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di trasporti e quello del carbone compromise le produzioni chimiche, della calce e del cemento e delle vetrerie della valida difesa, così come, in ogni altro momento la vista delle armi e il grido delle guardie. Noi ragazzi non s'aveva paura e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] poco industrializzati, che non possiedono quindi, salvo eccezioni, armi convenzionali in grandi quantità (a meno che non ricevano tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] vino e appunto il cotone, nonché di tutte le sostanze chimiche legate alla lavorazione dei tessuti. L'evoluzione della moda . Al suo arrivo in città, il mercante deponeva le armi, ed entrava sotto la responsabilità dei rappresentanti dello Stato, ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...