BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] farsi, secondo il B., con la forza delle armi. Chi avesse resistito alla conversione doveva essere soppresso: Tour, a rendergli omaggio. Con soddisfazione reciproca i due si scambiano segreti chimici (Ep. ad Bartholinum, pp. 38 s.).Di lì a poco, nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] e, nel 1935, riuscì a far partire la sua Industria chimica lombarda grassi e saponi, con uno stabilimento in via Tartini, Matelica, gruppi di sbandati e, a tale scopo, raccolse armi che vennero nascoste a casa sua, sfuggendo con difficoltà alle ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] . V., in Nuova Antologia, 1º dic. 1938, pp. 357-60; G. Provenzal,Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma 1938, pp. 5-18; E. Malatesta,Armi e armaioli, in Encicl. biografica e bibliografica ital., Milano 1939, pp. 60-61; G. Somigli,L'opera ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] con l'emissione di raggi X caratteristici dei vari elementi chimici e rilevabili mediante strumenti appositi.
Tra i due metodi di primitivo' nel cui territorio lo scavo ha posto in luce armi e utensili antichi assai simili a quelli attualmente in uso. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] de connaissance chimique; Sistema di conoscenze chimiche), ma contemporaneamente, passando dal significato neutro questo, non hanno mai avuto altro splendore che quello delle armi, né altra prosperità che la conquista.
Il cristianesimo aveva creato ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 1937; nel 1934 divenne membro della Corporazione delle industrie chimiche e, il 9 ag. 1939, fu nominato senatore. p. 249; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero delle Armi e munizioni. Commissione centrale per la mobilitazione industriale, b. 153; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] delle prime può essere reperita soltanto attraverso analisi chimiche o fisiche che non possono venir eseguite sulla l’esplodere del fenomeno pubblicitario e l’affinamento delle armi retoriche degli slogan è facile capire perché l’industria ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] 'ordine di 50.000 megaton (unità di misura usata per le armi nucleari, corrispondente all'energia liberata da un milione di tonnellate di che rafforzano le ipotesi in merito alla composizione chimica degli asteroidi, ma anche alcune discrepanze: in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] con gli interventi di urgenza, così come le scoperte chimiche, lo sviluppo della diagnostica e lo sviluppo delle neuroscienze, la chirurgia, costretta a confrontarsi con le innovazioni nelle armi e nelle ferite o patologie da esse provocate, con ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] a investire in modo significativo nell’acquisizione e nel perfezionamento di missili balistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Approfondimento
{{{2}}}
Antonio Fiori
Coloro che immaginavano il giovane leader Kim ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...